Se vi dicessi che nelle vostre tasche avete secoli di arte e di cultura, a cosa pensereste?
La risposta è molto semplice.
Mi riferisco all’Euro, che ormai fa parte della nostra vita da quasi 15 anni. Dal 2002 chissà quante monete diverse ci sono capitate tra le mani. Abbiamo comprato gli oggetti più disparati, arricchito il nostro salvadanaio, le abbiamo lanciate nelle fontane ad occhi chiusi nella speranza che il nostro desiderio venisse esaudito. Ma in realtà, se venisse chiesto di spiegare ciò che è raffigurato su di una moneta, sarebbero in pochi a proferir parola. La verità è che non le abbiamo mai osservate con attenzione, ci siamo limitati sempre al concetto di moneta quale mezzo di pagamento, senza cogliere l’arte che simboleggia. Ciò che spesso ci sfugge è che le monete rappresentano capolavori di artisti italiani che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte, come Botticelli, Boccioni, Michelangelo e Leonardo. Non ci resta, dunque, che studiare le singole monete. E’ necessario premettere che esse hanno una faccia su cui ne è indicato il valore, che condividiamo con tutti gli Stati europei ed un’altra diversa da Nazione a Nazione. Per il nostro Stato sono stati scelti, attraverso un sondaggio, i capolavori artistici che tenessero viva l’identità culturale del Bel Paese. Partiamo con la moneta da 1 centesimo.
Su questa moneta, Eugenio Driutti, incisore medaglista friulano, ha raffigurato Castel del Monte.
Il Castello fu fatto costruire da Federico II di Svevia tra il 1240 e il 1246 ad Andria, in Puglia. Ha una pianta ottagonale e presenta otto torri, anch’esse ottagonali, poste nei vertici del blocco centrale. La scelta della forma ottagonale ha dato origine a numerose teorie sulla funzione di questo edificio. Il castello è stato interpretato anche come tempio laico e osservatorio astronomico, data la simbolicità dell’ottagono. Castel del Monte nel 1996 è stato inserito nella lista dei Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO grazie alla perfezione delle sue forme. Sulla moneta da 2 centesimi, disegnata da Luciana De Simoni, compare il simbolo di Torino: la Mole Antonelliana. Realizzata tra il 1863 e il 1889 dall'architetto Alessandro Antonelli, è stata per lungo tempo considerata una delle strutture più alte d’Europa con i suoi 167 m di altezza. Essa è caratterizzata da una volta a padiglione e un’altissima guglia. Oggi ospita al suo interno il Museo del Cinema.
Per la moneta da 5 centesimi è stato scelto il Colosseo, simbolo indiscusso di Roma, alto circa 50 metri,a pianta ellittica, realizzato nell’antica Roma dagli imperatori Flavi.
E’ la volta di Botticelli, con la Nascita di Venere. Claudia Momoni ha saputo riportare sulla moneta di 10 centesimi la stessa bellezza del viso armonioso della Venere.
Forme uniche nella continuità dello spazio, scultura del futurista Umberto Boccioni, è il soggetto raffigurato sui 20 centesimi. Si tratta di una figura umana in movimento, simbolo della fusione tra spazio e forma.
Sulla moneta da 50 centesimi è possibile osservare, al centro della pavimentazione di Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo, il famoso monumento equestre in bronzo, raffigurante l’imperatore Marco Aurelio.
L’uomo vitruviano di Leonardo è il simbolo della moneta da 1 euro,l’unica che non fu sottoposta al voto. Essa raffigura l'Uomo rinascimentale,visto come centro dell'universo, le cui forme si inscrivono perfettamente nel cerchio e nel quadrato.
Per finire, per la moneta da 2 euro, il ritratto di Dante Alighieri: il padre della lingua italiana. Il suo inconfondibile profilo è tratto dal Parnaso, un affresco realizzato da Raffaello intorno al 1510 nella Stanza della Segnatura, a Roma.
Giunti al termine della nostra analisi è possibile notare quanto sia stretto il rapporto tra numismatica ed arte e quanto un oggetto d’uso comune possa riservare in sé una bellezza artistica tanto grande.
Immagini tratte da :
eurocollezione.altervista.org casteldelmonte.eu marcopolo.tv www.bta.it www.sapere.it romasociale.com cultura.biografieonline.it www.scultura-italiana.com www.laboratorioroma.it www.daringtodo.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |