IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/1/2017

The art of the brick : la seconda vita delle opere d’arte

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Marianna Carotenuto


Foto
Il giovane Nathan Sawaya, ha sempre amato ricostruire il mondo con i Lego. Crescendo non ha abbandonato la sua passione, tanto da trasformare le sue creazioni in vera e propria Arte.

Foto
Parliamo dell’arte dei mattoncini, che l’artista statunitense espone nella sua mostra itinerante “The art of the brick”. Si tratta di una mostra di arte moderna, che unisce la Pop Art al Surrealismo. Considerata dalla CNN “una delle 10 mostre da vedere al mondo”, emoziona e stupisce i suoi  spettatori per le  sbalorditive creazioni 2D e 3D.
Ha ottenuto un grandissimo successo da  New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra, da Parigi a Roma ed ora è a Milano alla  Fabbrica del Vapore, fino al 29 Gennaio.


Foto
La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture:  creazioni  originali ideate dal giovane artista americano,  riproduzioni in chiave Lego  di capolavori della storia dell’arte, come la Gioconda di Leonardo Da Vinci, la Venere di Milo, il Bacio di Klimt, la Notte stellata di Van Gogh, il Pensatore di Rodin, la Ballerina di Degas, il David di Michelangelo, ma anche enormi sculture, come lo scheletro di T-Rex lungo 6 metri, costruito con oltre 80.000 mattoncini.
Così, il gioco più amato di tutti i tempi, si trasforma in creazione artistica. Un’armonia perfetta tra gioco, immaginazione e  creatività; elementi che hanno da sempre contraddistinto il giovane Sawaya.
Egli stesso ha affermato di  “aver voluto trovare un modo per creare opere d’arte che fossero collegate a tante persone, per rendere l’arte accessibile. Utilizzare i Lego è un modo per  connettere le persone all’arte ad un livello semplice, un modo per democratizzare l’arte”.
Nathan Sawaya è riuscito magistralmente nel suo intento, catturando l’attenzione di adulti e bambini. Ma non solo, egli  ha colpito  anche la particolare Lady Gaga, che ha richiesto nel video del suo singolo G.U.Y. una  scultura dell’artista.

Foto
The art of the brick è quindi una delle mostre più innovative ed accessibili degli ultimi tempi, capace di stupire tutti i suoi spettatori.
http://artofthebrick.it/


Fonte intervista:
http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/lego-mostra-1.2603709


Immagini tratte da:
http://itlug.org/
http://www.mycoolbin.com/
http://milano.corriere.it/
https://avventureconpinocchio.wordpress.com
http://www.wbur.org/
http://www.piacenzabrick.it/

 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo