IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/4/2016

A tavola con gli antichi Romani (parte 2)

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Andrea Samueli

Qui potrete leggere la prima parte di questo viaggio in due tappe.
Immagine
I ricchi Romani, per la cena, apprestavano appositi locali, i triclinia, nei quali i commensali potevano mangiare sdraiati su divani a tre posti. I banchetti ai quali avremmo assistito nelle grandi domus erano vere e proprie dimostrazioni di opulenza, comprendenti non solo alimenti provenienti da paesi lontani o cibi finemente elaborati, ma spettacoli di vario genere (letture, danze, giochi con buffoni, dissertazioni). Per farci un’idea di cosa veniva servito possiamo gettare un occhio alle ricette raccolte nel De re coquinaria, attribuito ad Apicio: si tratta infatti di  un’opera composita, il cui nucleo originario è probabilmente da collocare al tempo di Tiberio, con aggiunte e rimaneggiamenti sino all’epoca di Diocleziano. 

Il primo elemento che ci avrebbe sorpresi era il desiderio dei cuochi romani di nascondere, mimetizzare i cibi: questi dovevano stupire, ingannare i commensali e dunque non apparire immediatamente identificabili. Di questa pratica troviamo traccia in Apicio, che riporta la ricetta per cucinare il fegato di alcuni animali (agnello, capretto, lepre) e dargli poi la forma di un pesce: così facendo, troviamo scritto, a tavola nessuno riconoscerà ciò che mangia. [1]
Anfora per garum
Affresco con grappoli d'uva
Mosaico romano con vari cibi
​Uno degli alimenti più amati dai Romani, di ogni estrazione sociale, era il garum, una salsa a base di pesce impiegata in svariate ricette e ricavata dalla macerazione di piccoli pesci, quali aringhe e sardine, uniti a pezzi di pesci più grandi, sale ed erbe aromatiche. I resti della lavorazione del garum (detti allec), venivano venduti come salsa a basso costo o impiegati per sfamare gli schiavi.
Altro elemento onnipresente sulle tavole dei Romani era il vino: esso non veniva consumato puro, ma diluito con acqua e insaporito con miele e spezie; ne esistevano ovviamente molte qualità, da quelli più economici e adatti alla plebe a quelli più costosi, invecchiati 10-20 anni. Sotto forma di mosto cotto era impiegato in numerosissime ricette, oltre che come dolcificante per gli alimenti; altri alimenti impiegati per dolcificare erano gli sciroppi di frutta, il passito e, soprattutto, il miele. Solo i più ricchi potevano permettersi il consumo del saccharon, lo zucchero proveniente dall’India.
Le carni menzionate nell’opera di Apicio sono le più svariate: troviamo comuni animali da cortile, come pollame, conigli, suini e ovocaprini, ma anche animali ben più rari, come ghiri, fenicotteri, struzzi, gru e pavoni.
Grande problema per tutti i popoli del passato (almeno sino al XX secolo) è stato quello della conservazione dei cibi: si ricorreva dunque alla salatura e all’affumicatura, mentre in contesti più agiati si utilizzava anche il miele. La frutta e la verdura venivano immerse anche in olio o aceto (come accade ancora oggi).
Miele
Datteri e semi
Semi di cumino
Zafferano
La cucina romana prediligeva inoltre le salse ricche di spezie ed erbe aromatiche. Tra queste non si può non ricordare il laser o silphium, il cui utilizzo è stato tanto intenso da determinarne la scomparsa già nel Tardo Impero, così come il ligustico, anch’essa quasi del tutto introvabile e sostituibile oggigiorno con il sedano o con l’anice; il pepe (piper) era una spezia molto costosa, che avremmo avuto modo di vedere solo nei banchetti più importanti.
Un altro aspetto da tenere presente è l’attenzione posta dai cuochi romani per le proprietà medicinali dei cibi proposti a tavola: usavano molto spesso il cumino (cuminum), ritenuto un carminativo; i porri erano astringenti, mentre la bietola sortiva l’effetto contrario. Altri cibi erano largamente impiegati anche in medicina: i noccioli di datteri si polverizzavano per realizzare colliri [2]; dai semi dello zafferano si otteneva un olio depurativo [3]; la cipolla, grazie alla forma del bulbo, si pensava aiutasse a prevenire la caduta dei capelli.
Ormai è però giunta l’ora di lasciare la cucina: la tertia vigilia è quasi giunta al termine, non ci sono più il vociare, le grida, la confusione che regnavano quando siamo arrivati, la brace è stata coperta ed anche il maldestro schiavo che abbiamo visto all’inizio ha appena terminato di pulire i banconi sui quali i cuochi hanno preparato i loro raffinati manicaretti. Ci avviamo verso il nostro cubiculum (camera): una sana dormita prima di un viaggio lungo diciannove secoli, per raccontare agli amici cosa mangiavano i nostri antenati.
Note:
[1] ​Apicio, De re coquinaria, IV,12
[2] Plinio, Naturalis Historia, 23,97
[3] Dioscoride, De materia medica, 4,188
Immagini tratte da:
triclinio, da romanoimpero.com, voce “il triclinio”
anfore per garum, da wikipedia, Di Claus Ableiter - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce “garum”
uva [Uva, pittura parietale. Complesso dei Riti Magici, 79 d.C. Pompei], da http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/minisiti/alimentazione/sezioni/origini/articoli/vino.html
natura morta [mosaico del II secolo], da Wikipedia inglese, By Unknown - Jastrow (2006), Public Domain, voce “Food and dining in the Roman Empire”
miele, da delish.com
datteri, da Wikipedia francese, Par Mariluna, CC BY-SA 3.0, voce “datte”
cumino, da Wikipedia inglese, By Sanjay Acharya - Own work, CC BY-SA 3.0, voce “cumin”
zafferano, da Wikipedia inglese, By Hubertl - Own work, CC BY-SA 4.0, voce “Crocus sativus”

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo