Nella vita quotidiana siamo portati a considerare l’acqua come un bene comune, benché essenziale. Se, però, facessimo un excursus storico, potremmo notare come l’acqua sia stato il fulcro di tutte le attività dell’uomo e quanto sia stato forte il suo valore simbolico.
L’uomo ha sempre guardato l’acqua con occhi pieni di meraviglia ed ammirazione, tanto da favorire ovunque,attraverso i millenni una sconfinata espansione mitologica, religiosa e artistica. E’ proprio delle ripercussioni a livello artistico ciò su cui vogliamo soffermarci. L’acqua può essere considerata la musa ispiratrice per eccellenza di tantissimi artisti. Essa è l’elemento che accomuna pittori di epoche e correnti artistiche diverse, dall’arte antica alla pittura rinascimentale,dall’Impressionismo all’arte moderna. Questo perché, tra i 4 elementi, quello liquido ha il più forte significato simbolico. Infatti l’acqua rappresenta la nascita, nel suo scorrere, simboleggia il tempo, come distesa allude alla dimensione del viaggio, oppure è mezzo di purificazione e di rinascita. Se associata al mostruoso,l’acqua diventa paradigma di morte; se invece è contenuta diviene specchio, come nel mito di Narciso o elemento di dissolvimento, come per Ophelia di Millais. Per quanto riguarda l’arte antica, in riferimento all’Arte Egizia, l’acqua era rappresentata come due figure mitologiche antropomorfe: il Nilo, venerato come sorgente del mondo, acqua delle inondazioni e Nun, l’acqua della vita, l’oceano primordiale. Nella mitologia greca invece tutte le acque erano dirette discendenti del dio Oceano, figlio di Urano e Gea. Celebre è l’affresco pompeiano nella casa della “Venere della Conchiglia”. Esso raffigura la Venere, distesa su una conchiglia, trasportata dalle onde e accompagnata da due amorini. Nel Tardo - Antico e Alto Medioevo, l’acqua acquista un forte valore religioso, così come nell’arte occidentale tra il IX e X secolo,periodo in cui diventa simbolo di purificazione con la pratica del battesimo. A questo proposito richiamiamo Il lavoro di Giotto,di secoli più tardi, nella Cappella degli Scrovegni a Padova, ovvero l’affresco raffigurante Il Battesimo di Cristo. Per quanto riguarda l’arte rinascimentale, anche Piero della Francesca non restò indifferente a questo tema. Il pittore,nel suo famoso “Battesimo di Cristo”, rappresenta con l’acqua la purezza di Gesù. Molto diverso è il significato che Sandro Botticelli dà all’acqua. Nel suo capolavoro “Nascita di Venere”, poi diventato icona del Rinascimento Italiano, l’acqua diviene protagonista di soggetti profani. La Venere nasce dalle acque che si increspano ai suoi piedi. L’acqua, oltre ad essere la rappresentazione dell’origine della vita, è anche il modo con cui Botticelli crea la prospettiva, modulando sapientemente le diverse tonalità. E ancora acqua, come sorgente di vita, nel dipinto di Tiziano “Amor sacro e Amor profano”, in cui Venere e Proserpina si trovano ai lati dell’ amorino che miscela l’acqua contenuta nello scrigno -sarcofago trasformando la morte in vita. Il tema profano dell’acqua, viene ripreso anche nella pittura del Seicento. Emblematica la rappresentazione del mito di Narciso di Caravaggio, che con dei bellissimi effetti di trasparenza dell’acqua raffigura il fanciullo chino su uno specchio d’acqua, incantato dalla propria immagine riflessa. Nella pittura impressionista l’acqua è spesso presente grazie alla sua capacità di creare giochi di luce. Nel dipinto che dà il nome a questa corrente: “Impressione, levar del sole” di Monet, l’acqua, è l’elemento dominante. La tela rappresenta il porto di Le Havre all’alba, quando il Sole attraversa la nebbia mattutina e si riflette sull’acqua. Ciò genera una luminosità quasi anomala, in grado di dare un carattere soprannaturale al quadro. Lo stesso Monet passa dall’acqua del mare a quella dello stagno che, nella serie di quadri dedicati al ponte del “Giardino di Giverny” e alle celebri “Ninfee”, è sempre più sfumata, e diventa il vero e proprio soggetto del quadro.
Ninfee
Anche nel Post-Impressionismo l’acqua gioca un ruolo fondamentale.
Van Gogh, fa dell’acqua ed i riflessi del cielo stellato contro le acque scure del fiume,i soggetti di uno dei suoi più grandi capolavori “Notte stellata sul Rodano”. Per Paul Cézanne il colore prevale sulla linea come si può osservare nel dipinto “Lago di Annecy” e la presenza dell’acqua si basa sulle differenze cromatiche del blu e del verde mischiati con il giallo e viola per dare una profondità al paesaggio lacustre. L’acqua è la fonte di ispirazione anche per i surrealisti, in particolare per René Magritte con la sua “Sirena invertita”, metà donna, metà pesce, distesa sulla battigia con alle spalle le onde del mare. Abbiamo visto insieme come l’elemento acqua sia il fil rouge che collega tra loro le diverse correnti artistiche, e quanto sia,in molti quadri, l’elemento predominante. Questi sono solo pochi esempi con la speranza che siano serviti anche come input per trovarne di nuovi, e sperimentare voi stessi quanto l’acqua possa essere d’ispirazione. Immagini tratte da: http://chiviaggiaimpara.blogspot.it/ www.ravensburger.com http://www.allaroundkaarl.com/ https://storiapernoi.wordpress.com http://www.artwort.com/ http://www.arteworld.it/ http://www.museoroseantiche.it/ http://viaggionelblu.blogspot.it/ http://cultura.biografieonline.it/ http://www.viaggionelmondo.net/ http://lepanoramasurrealiste.tumblr.com/
1 Commento
<a href="http://om987.com" target="_blank">카지노게임사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">안전한바카라사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">카지노사이트추천</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">온라인카지노</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">카지노사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">바카라게임사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">안전카지노사이트</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">바카라사이트추천</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">온라인바카라</a> <a href="http://om987.com" target="_blank">바카라사이트</a> https://www.google.cz/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.za/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.ve/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.uk/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.ug/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.tz/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.th/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.nz/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.ma/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.ls/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.kr/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.ke/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.jp/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.in/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.il/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.id/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.cr/url?sa=t&url=http://om987.com/ https://www.google.co.bw/url?sa=t&url=http://om987.com/
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |