IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/12/2021

Al Museo delle Navi Antiche di Pisa l'apertura straordinaria per decorare l'albero di Natale con i bambini

0 Commenti

Read Now
 
COMUNICATO STAMPA

Museo delle Navi Antiche di Pisa
L’apertura straordinaria per dECOrare l’albero di Natale con i bambini


Mercoledì 8 dicembre doppio appuntamento con il laboratorio per famiglie per realizzare insieme addobbi creativi per l’albero di Natale al museo
Foto

Pisa, 6 dicembre 2021— Il Natale si avvicina e il Museo delle Navi Antiche di Pisa si prepara ad ospitare i bambini con un’apertura straordinaria. Mercoledì 8 dicembre, alle ore 11.00 e alle ore 15.30, doppio appuntamento con “dECOriamo l’albero di Natale!”, il laboratorio pensato per i più piccoli e le loro famiglie per creare insieme addobbi natalizi in modo ecosostenibile e fantasioso, a cura di Cooperativa Archeologia.

Un incontro a tema “Salviamo i nostri mari!” in cui i giovani visitatori saranno impegnati a comporre navi, pesci e tanti altri pezzi originali utilizzando materiali di riciclo e che rispettano l’ambiente, per un appuntamento dedicato alla decorazione dell’albero di Natale del museo e a creazioni da portare a casa.

Il complesso delle Navi Antiche di Pisa, aperto in via straordinaria per l’occasione dalle ore 10.30 alle ore 18.30, è il più grande museo di imbarcazioni antiche esistente, con 4700 metri quadri di superficie espositiva raccoglie 800 reperti, esposti in 47 sezioni divise in 8 aree tematiche con sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre. Inaugurata il 16 giugno 2019, dopo più di vent’anni di ricerca e restauro, l’area degli Arsenali Medicei accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso più di mille anni di storia della città di Pisa.

La concessione del museo è affidata a Cooperativa Archeologia, che ha seguito negli ultimi anni lo scavo archeologico e il restauro delle navi e dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile di progetto per la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Pisa e Livorno diretta da Esmeralda Valente. Il progetto di scavo e restauro delle antiche navi di Pisa rappresenta uno dei più interessanti e ricchi cantieri di scavo e ricerca degli ultimi anni. La particolare condizione di conservazione dei reperti racchiusi in strati di argilla e sabbie ha richiesto un considerevole sforzo economico, organizzativo e tecnologico, mettendo a disposizione della ricerca laboratori, depositi, strumentazioni all’avanguardia e logistica devoluti al recupero degli oltre trenta relitti individuati e dei materiali ad essi associati. Il cantiere delle Navi Antiche è quindi diventato un centro dotato di laboratori, depositi e strumentazione che ha visto la collaborazione di decine di istituzioni universitarie e di ricerca italiane e straniere.

INFORMAZIONI

Attività per bambini dai 5 anni in su | ore 11.00 e 15.30 | Durata 1 h | È necessaria la presenza di un genitore all’interno del museo per ogni prenotazione | € 6 a bambino + biglietto

Visita guidata per gli adulti | ore 11.00 e 15.30 | Durata 1 h | € 6 a persona + biglietto

Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@navidipisa.it o allo 050 47029 e nel fine settimana al numero 050 8057880

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo