IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/2/2018

Andy Warhol Sarzana è Pop

0 Commenti

Read Now
 
200 le opere dell'artista americano sono esposte alla Cittadella della località ligure sino al 4 marzo
Foto

​Una grande mostra degna di prestigiosi e noti spazi espositivi che consentirà a Sarzana di compiere quel salto di qualità nella proposta delle mostre d'arte che la porrà al pari di grandi città italiane. Non può che definirsi così la mostra dedicata a Andy Warhol, il famosissimo padre della Pop Art, che si terrà dal 24 novembre 2017 al 5 marzo 2018 alla Fortezza Firmafede e che, senza ombra di dubbio, richiamerà nella nostra città migliaia di turisti. Dunque a trent'anni dalla morte Sarzana sceglie di fare un omaggio a uno dei più importanti e influenti artisti del XX secolo. Grande infatti è il patrimonio lasciato in eredità da Warhol e l'esposizione sarzanese, curata da Eugenio Falcioni, studioso, esperto e tra i maggiori collezionisti dell'artista americano, e da Matteo Bellenghi, già curatore di diverse mostre, ne proporrà uno spaccato unico nel suo genere, con opere esclusive, oltre a una tra le più importanti collezioni di polaroid.

"Con la mostra di Andy Warhol e le sue 200 opere esposte - dice il sindaco Alessio Cavarra- Sarzana compie quello scatto in avanti che ci consente di entrare nel circuito delle città italiane capaci di ospitare grandi mostre d'arte, un obiettivo che ci eravamo prefissati e che oggi abbiamo orgogliosamente raggiunto".
Foto

In effetti in Italia non esistono città delle dimensioni di Sarzana che ospitano mostre di questo livello: per trovare un paragone bisogna cercarlo in città ben più grandi come Milano, Genova, Firenze. “Qualche mese fa- continua l'assessore alla cultura Nicola Caprioni- abbiamo aperto lo spazio della Cittadella alla mostra delle macchine di Leonardo da Vinci ed è stato un successo che ci ha convinti a proseguire su questa strada, come poi abbiamo fatto con la mostra di opere di Helene De Beauvoir. Oggi siamo davvero contenti di poter proporre la mostra di un artista conosciutissimo e trasversale a più generazioni come Andy Warhol”.

L'esposizione che, come detto, sarà aperta alla Cittadella dal 24 novembre sino al 5 marzo 2018, avrà più scopi e letture: da una parte la visione e la fruizione di una esposizione divisa per sezioni che, attraverso circa 200 opere, permetterà di interpretare in modo antologico il modus operandi di Andy Warhol (dai primi anni '50 includendo rarissimi disegni di accessori sino all'ultima produzione prima della morte nel 1987; dall'altra la possibilità di una interpretazione didattico-scientifica che, grazie all'esposizione degli acetati fotografici (molti dei quali inediti) provenienti dall'elaborazione delle polaroid, sarà istruttiva e anche divertente per le visite delle scolaresche per le quali verranno organizzati una serie workshop.

Tra le curiosità più affascinati della mostra sarzanese il parallelismo che vede coinvolto lo stesso Warhol con il celebre computer Amiga 1000 della Commodore: mediante l'installazione di floppy disk sarà possibile proiettare in un Amiga 1000 originale dell'epoca i disegni digitali realizzati da Andy Warhol in persona, durante incontri promozionali pubblicizzati dalla stessa Commodore. Nell'esposizione alla Cittadella, tra le altre opere, ci saranno dalla serigrafia iconografica di Marilyn Monroe, al ritratto di Mick Jagger, Mao Tze Tung, dalla ormai celebre e assoluta Campbell’s soup, al partenopeo Vesuvius, dalla serie dei ritratti di drag queen Ladies and Gentlemen, alle fiabe dello scrittore Christian Andersen, fino alle polaroid di celebrità come Ron Wood, Silvester Stallone, Grace Jones, oltre ai ricercati self portraits.
Sito ufficiale http://www.andywarholsarzana.it/index.html
Facebook https://www.facebook.com/events/191338978093175/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo