Un teatro senza attori
Erone di Alessandria lo abbiamo già incontrato con la sua macchina a vapore, ma non è l’unica invenzione per la quale viene ricordato. Sicuramente meno nota ma altrettanto incredibile è una macchina che permetteva di mettere in scena un intero spettacolo teatrale automatizzato della durata di circa venti minuti: attori, fondali, effetti speciali e suoni erano azionati direttamente dal meccanismo con una sequenza prestabilita.
Immagini tratte da:
odometro, da romanoimpero.com gru romana, da Wikimedia, By Hans Weingartz (Homepage) - own photographTransferred from de.wikipedia to Commons.; description page is/was here., CC BY-SA 3.0, File:Roman crane in Bonn.jpg distributore automatico, da pinterest coltellino, webapps.fitzmuseum.cam.ac.uk/explorer/index.php?oid=70534
2 Commenti
Beppe
8/5/2020 14:59:23
mi risoluta che la forchetta sia stata inventata nel medioevo. I romani non la conoscevano
Rispondi
IlTermopolio
13/5/2020 17:40:02
Esemplari di forchette sono attestati nel mondo greco e romano: tale posata era impiegata soprattutto durante la preparazione dei piatti ma era già presente in queste epoche. Successivamente se ne perderà l'uso e tornerà ad essere un elemento presente sulle tavole nel corso del XIV secolo.
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |