IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/5/2017

Antiche invenzioni: dalle porte automatiche ai coltellini svizzeri

2 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Foto
Misurare le distanze
Come riuscirono gli antichi Romani a posizionare con precisione le pietre miliari, ancora oggi visibili in alcuni tratti, lungo le strade principali? Lo strumento utilizzato è una sorta di contachilometri: l’odometro. Chiunque avrà visto, in tv o durante i lavori stradali, una sorta di rotella spinta a mano da un operatore ma ben pochi sanno che l’invenzione risale al III secolo a.C. ed è frutto della mente geniale di Archimede di Siracusa. Descritto da Vitruvio e da Erone di Alessandria, consisteva in una sorta di “carrettino” che, dopo un determinato numero di giri della ruota equivalenti ad una unità metrica stabilita, faceva cadere una sfera in un contenitore.
Maxi ruota per criceti
Sollevare oggetti di grandi dimensioni, soprattutto nel campo dell’edilizia, è sempre stata una priorità per costruttori ed architetti. I Romani apportarono un notevole aiuto in questo campo introducendo un nuovo macchinario che rimarrà immutato per diversi secoli a venire: la gru. L’enorme ruota era azionata dalla forza degli schiavi che, camminando all’interno della stessa, permettevano ad una corda di arrotolarsi (o srotolarsi) determinando il sollevamento di svariate tonnellate. 
Foto
Un teatro senza attori
Erone di Alessandria lo abbiamo già incontrato con la sua macchina a vapore, ma non è l’unica invenzione per la quale viene ricordato. Sicuramente meno nota ma altrettanto incredibile è una macchina che permetteva di mettere in scena un intero spettacolo teatrale automatizzato della durata di circa venti minuti: attori, fondali, effetti speciali e suoni erano azionati direttamente dal meccanismo con una sequenza prestabilita. 
Distributori e porte automatiche ante litteram
La mente di Erone aveva ideato anche altre stravaganze per l’epoca. Una di queste era il distributore automatico per acqua: semplicemente con l’introduzione di una dracma il meccanismo rilasciava una certa quantità d’acqua. La moneta infatti, cadendo all’interno del contenitore, azionava una leva che sollevandosi permetteva all’acqua di fuoriuscire. Per non parlare poi dell’apertura automatica delle porte dei templi con un sistema di corde, ingranaggi e pesi posizionati sotto la porta stessa. 
Foto
Foto
Coltellino svizzero? No, romano
Datato al III secolo d.C. è un interessante reperto di matrice probabilmente romana e di pregevole fattura: un “coltellino svizzero” in argento, forse posseduto da un ricco mercante. L’oggetto è infatti pensato per molteplici usi e, come il suo noto discendente, era dotato di diversi accessori tra cui forchetta, coltello e cucchiaio.
Immagini tratte da:
odometro, da romanoimpero.com
gru romana, da Wikimedia, By Hans Weingartz (Homepage) - own photographTransferred from de.wikipedia to Commons.; description page is/was here., CC BY-SA 3.0, File:Roman crane in Bonn.jpg
distributore automatico, da pinterest
coltellino, webapps.fitzmuseum.cam.ac.uk/explorer/index.php?oid=70534

Share

2 Commenti
Beppe
8/5/2020 14:59:23

mi risoluta che la forchetta sia stata inventata nel medioevo. I romani non la conoscevano

Rispondi
IlTermopolio
13/5/2020 17:40:02

Esemplari di forchette sono attestati nel mondo greco e romano: tale posata era impiegata soprattutto durante la preparazione dei piatti ma era già presente in queste epoche. Successivamente se ne perderà l'uso e tornerà ad essere un elemento presente sulle tavole nel corso del XIV secolo.

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo