IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/4/2020

La cupola del Pantheon

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Foto
​Il Pantheon, a Roma, è uno dei monumenti più noti dell’epoca romana. Come dice il nome stesso, era il tempio dedicato a tutti gli dei ma, oltre alla valenza religiosa, aveva un’evidente scopo propagandistico, volto a far capire a tutti i visitatori di Roma quanto grandi fossero le abilità degli ingegneri e degli architetti romani. 
La prima costruzione, oggi non più visibile, risale all’epoca di Augusto: l’iscrizione che ci accoglie, sull’architrave del portico, ci ricorda che fu realizzato da Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C.:
​M • AGRIPPA • L • F • COS • TERTIVM FECIT
Marcus Agrippa, Lucii filius, consul tertium fecit
Lo realizzò Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta
Foto
L’edificio originario rimase però coinvolto nell’80 d.C. in un violento incendio e venne restaurato dall’imperatore Domiziano anni dopo. In seguito ad un nuovo incendio nel 110 d.C., stavolta sotto Traiano, fu infine ricostruito da Adriano. ​
​Il nuovo cantiere, nonostante la mole della costruzione, fu estremamente rapido, essendo stato completato in soli sette anni (118-125 d.C.). In questa occasione fu realizzata la gigantesca cupola che ancora oggi lascia sbalorditi i turisti provenienti da tutto il mondo.
Superato il portico iniziale, costituito da 16 colonne monolitiche in granito alte ben 12 metri, si entra nel corpo vero e proprio dell’antico tempio.

Una particolarità: 2 delle 16 colonne si ruppero già in epoca antica e furono magistralmente riparate con l’inserimento di giunti. Se vi recate a Roma, aguzzate la vista!

La cupola ha un diametro di 43,30 metri: ha mantenuto il primato di “più grande cupola al mondo” a gettata unica fino al XX secolo e all’impiego del cemento armato, quando questo record è stato superato dal CNIT al Rond-Point de la Défense a Parigi.
Ma come riuscirono a realizzare una tale opera circa 2 millenni fa?
I Romani utilizzarono materiali differenti, più leggeri mano a mano che ci si avvicina alla sommità della cupola. All’interno delle murature sono poi presenti archi di scarico che permettono di alleggerire ulteriormente il carico della struttura soprastante.
Le fondamenta sono realizzate in opus caementicium (pietrisco e malta ricavata dalla calce) con l’aggiunta di frammenti di travertino.
Segue poi uno strato, almeno fino sopra le colonne interne, nuovamente di opera cementizia con frammenti di tufo e travertino, quest’ultimo sostituito da mattoni nella parte su cui poggia la cupola.
I tre anelli della cupola sono composti in opus caementicium con inclusi materiali differenti avvicinandosi alla sommità: dapprima laterizi, poi mattoni e frammenti tufacei, infine blocchetti di tufo e lava.
In fase di costruzione avremmo visto una imponente centina in legno che i costruttori articolarono con una serie di cassettoni, dei quali restano le impronte a decorazione del soffitto.
L’oculo, cioè l’apertura circolare che si trova al centro della struttura, permetteva l’ingresso della luce che, con un gioco degno di un grande sceneggiatore di Hollywood, il 21 aprile (il natale di Roma) illuminava la porta del tempio. 
Foto
Immagini tratte da: 
Pixabay

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo