IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/6/2019

Serate futuriste al Lu.C.C.A. Museum

0 Commenti

Read Now
 
Aperture serali straordinarie del Lu.C.C.A. con imprevedibili visite guidate alla mostra di Fortunato Depero, performance teatrali e musicali, percorsi enogastronomici per coniugare arte, divertimento e socializzazione in perfetto stile futurista.
​

La goliardia dei futuristi, che nel 1909 organizzarono a Torino la prima “Serata futurista” come spettacolo provocatorio e irriverente per diffondere le idee futuriste, rivive centodieci anni dopo con le “Serate futuriste” lanciate dal Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art in occasione della mostra “Fortunato Depero. Dal sogno futurista al segno pubblicitario”. ​
​
Foto

​
​
Nove gli appuntamenti che da fine giugno a fine agosto 2019 porteranno una ventata frizzante nelle serate del museo lucchese. Si parte giovedì 27 giugno 2019 con l’apertura straordinaria serale dalle ore 19 alle 21,30 con biglietto ridotto alla mostra di Depero. Sulla terrazza, dalle ore 20 alle 22, prenderanno avvio le BalcoNote: improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Itzhak Bhaum e a seguire, dalle ore 22 alle 23, ForDepero ovvero una speciale visita guidata alla mostra condotta dal co-curatore e direttore del Lu.C.C.A. Maurizio Vanni con performance teatrale.


“In perfetto stile futurista – spiega Vanni – abbiamo voluto proporre momenti di intrattenimento non convenzionali durante i quali la mostra di Fortunato Depero diventa pretesto per stimolare artisti interdisciplinari a interpretare pensieri ancora incredibilmente attuali. L'arte entra nella quotidianità e il museo si apre al tempo libero delle persone. Un grande investimento emotivo”.


Le “Serate Futuriste” ci accompagneranno per tutta la durata della mostra di Fortunato Depero (fino al 25 agosto 2019) e si terranno tutti i giovedì di luglio e di agosto (ad eccezione di Ferragosto) con una serata finale proposta in occasione della Notte Bianca di Lucca, sabato 24 agosto 2019, che ci catapulterà futuristicamente nel terzo millennio. Da luglio, oltre alle BalcoNote e alle variegate proposte artistico-culturali ForDepero, sarà possibile intrattenersi al museo con i FuturApe, percorsi enogastronomici che faranno scoprire i prodotti del territorio lucchese e toscano, realizzati in collaborazione con Est – Event Service Tuscany.

Per gli spettacoli ForDepero si consiglia la prenotazione allo 0583.492180. Posti limitati.
​


IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO

Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra dalle ore 19 alle ore 21,30 e FuturApe: degustazioni enogastronomiche in collaborazione con Est – Event Service Tuscany; BalcoNote: musica dal vivo sulla terrazza dalle ore 20,30 alle ore 22; ForDepero: dalle ore 22 performance teatrali e musicali a tema all’interno della mostra “Fortunato Depero. Dal sogno futurista al segno pubblicitario”.


Giovedì 27 giugno
H 19 - 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Itzhak Bhaum
H 22:00 - 23:00 FORDEPERO | Visita guidata della mostra con performance teatrale a cura di Maurizio Vanni


Giovedì 4 luglio
H 19 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
FUTURAPE | percorsi di degustazione enogastronomica con prodotti del territorio
Vini della Cantina Le Palaie, Peccioli (PI)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con la chitarra classica di Meme Lucarelli
H 22:00 – 23:00 FORDEPERO | Visita alla mostra e letture futuriste con Antonio Petrocelli


Giovedì 11 luglio
H 19 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
FUTURAPE | percorsi di degustazione enogastronomica con prodotti del territorio
Vini della Cantina Inserrata Biologica, La Serra (PI)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Ignazio Rossi
H 22:00 – 23:00 FORDEPERO | Visita alla mostra e performance teatrale con Antonella Lucii e Francesco Bargi, suoni di Edoardo Clermont, consulente Angela Avitto


Giovedì 18 luglio
H 19:00 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
FUTURAPE | Percorsi di degustazione enogastronomica con prodotti del territorio
Vini della Cantina La Regola, Riparbella (PI)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Sasha Oleg
H 20:30 – 22:00 FORDEPERO | Visita alla mostra e performance teatrale a cura di Marianna Perilli


Giovedì 25 luglio
H 19:00 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
FUTURAPE | Percorsi di degustazione enogastronomica con prodotti del territorio
Vini della Cantina Moris Farms, Massa Marittima (GR)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Vittorio Krayer
H 22:00 – 23:00 FORDEPERO | Visita alla mostra e performance teatrale a cura di Cataldo Russo


Giovedì 1 agosto
H 19:00 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
FUTURAPE | Percorsi di degustazione enogastronomica con prodotti del territorio
Vini della Tenuta Le Ripalte, Capoliveri (LI)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con la chitarra classica di Meme Lucarelli
H 22:00 – 23:00 FORDEPERO | Visita alla mostra e performance a cura di Girolamo Deraco


Giovedì 8 agosto
H 19:00 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
FUTURAPE | Percorsi di degustazione enogastronomica con prodotti del territorio
Vini della Tenuta Marsiliana, Grosseto (GR)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Taddeus Jensen
H 22:00 – 23:00 FORDEPERO | Visita alla mostra e performance sonora con Sonia Ciani e Sara Bianchi


Giovedì 22 agosto
H 19:00 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
FUTURAPE | Percorsi di degustazione enogastronomica con prodotti del territorio
Vini della Cantina Usiglian del Vescovo, Palaia (PI)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Vladimiro Tosi
H 22:00 – 23:00 FORDEPERO | Visita alla mostra e performance teatrale a cura di Elisa D’Agostino e Filippo Battaglia




sabato 24 agosto – speciale notte bianca
H 19:00 – 21:30 Apertura serale straordinaria con biglietto ridotto alla mostra
H 20:30 – 22:00 BALCONOTE | Improvvisazioni musicali con il violino elettrico di Giorgio Lami
FUTURAPE | Percorsi di degustazione enogastronomica di prodotti del territorio
Vini della Cantina Val delle Rose, Grosseto (GR)
Salumi del Salumificio Artigianale Triglia, Camaiore (LU)
Formaggi Caseificio Marovelli, Vibbiana (LU)
H 22:00 – 23:00 FORDEPERO | Improvvisazioni di musica sperimentale elettroacustica con Alberto Gatti e video mapping con Massimo D’Amato
PREZZI
H 19 – 21:30 Biglietto ridotto mostra € 8,00
Gratuito per bambini fino a 6 anni.


FUTURAPE
Percorsi enogastronomici: BIANCO - ROSA - ROSSO
Ogni percorso prevede un calice di vino e un tagliere di salumi e formaggi
1 Percorso € 10,00
2 Percorsi € 18,00
3 Percorsi € 25,00


H 20:30 – 22:00 BALCONOTE
Performance gratuita. Terrazza del museo.


H 22:00 – 23:00 FORDEPERO
Biglietto mostra + performance teatrale o musicale:
INTERO € 15,00
RIDOTTO € 8,00 dai 10 ai 17 anni e convenzioni Hotel Partner
GRATUITO per bambini fino ai 10 anni

Per info:
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca tel. +39 0583 492180
www.luccamuseum.com info@luccamuseum.com
​

Share

0 Commenti

24/6/2019

Gli scheletri decapitati di York

0 Commenti

Read Now
 
di Antonio Monticolo
Foto
Tra il 2004 e il 2005 un team di archeologi scoprì a York, cittadina del nord dell’Inghilterra una necropoli molto particolare divisa in due parti: 3 Driffield Terrace e 6 Driffeld Terrace. York è il nome moderno di Eboracum, fondata da Roma nel 71 d.C. Il numero totale di individui analizzati comprendeva 82 scheletri e 14 cremazioni.
La maggior parte delle sepolture erano singole inumazioni, con l’eccezione di 4 sepolture doppie a 3 Driffield Terrace e una sepoltura doppia, una tripla e una quadrupla a 6 Driffield Terrace. Gli individui erano spesso supini (sulla schiena), ma a volte flessi (sui fianchi con le ginocchia leggermente tirate su) e un caso di sepoltura a faccia in giù.

Foto
Foto
Nessun defunto superava i 45 anni di età. Tre dei sette individui giovanili erano adolescenti tra i 15 e i 19 anni, mentre gli altri quattro sono stati identificati come un feto, un neonato, e due bambini di 1-2 e 6-7 anni
Le analisi isotopiche e del DNA effettuate hanno rivelato un mix di origini che include individui originari della zona di Eboracum, di varie parti dell’Inghilterra meridionale, dell’Europa meridionale e centro-orientale, e un individuo proveniente dal vicino oriente (Siria, Giordania o Palestina).
Ma le due caratteristiche importanti di tale necropoli sono: la totalità di sepolutre maschili (solo una è femminile) e il fatto che la prcentuale di decapitazioni si aggira intorno al 71%. Quest’ultimo è un fatto particolare perché nelle altre necropoli dell’Inghilterra la percentuale di decapitazione si aggira intorno al 5%.
I crani decapitati dei defunti sono stati rinvenuti in varie posizioni, alcuni nella loro posizione anatomica, altri fra le gambe dell’individuo o lungo il fianco.
Gran parte degli individui adulti e adolescenti avevano riportato in vita numerose contusioni e fratture poi guarite. Queste si concentrano soprattutto sul cranio e nella zona del viso; numerose erano anche le fratture dentali, delle ossa del polso e del primo metacarpo (pollice).

Foto
Fratture e contusioni indicano casi di violenza interpersonale e suggeriscono che la popolazione di questa necropoli avesse avuto una vita fisica particolarmente attiva e violenta.
Casi di cribra orbitalia (porosità nei tetti dell'orbita) e ipoplasia dello smalto dentale (formazione di smalto difettoso) indicavano inoltre episodi di stress infantile, forse dovuti a cattiva alimentazione, parassiti e malattie infettive.
Numerose erano anche le ferite da arma da taglio, in particolar modo nella zona delle vertebre cervicali forse tagli peri-mortem.  Queste ferite suggeriscono che almeno una parte degli inumati sia stata decapitata subito dopo la morte, o che la decapitazione stessa sia stata la causa del decesso.
In 25 dei 40 individui la decapitazione è stata effettuata con un singolo taglio netto, mentre nei restanti casi sono stati individuati fino a 17 tagli alla zona del collo.
In molti casi la posizione delle incisioni ha permesso di stabilire che l’aggressore si trovava dietro la vittima, e che i colpi erano quasi sempre inflitti dall’alto verso il basso.
Quali sono le ipotesi?
Alcuni sostengono che i decapitati potrebbero essere  stati vittima di una congiura voluta da Caracalla, altri ritengono che siano soldati stranier catturati oppure condannati a morte. Forse, come sostengono alcuni, si doveva trattare di una necropoli di gladiatori. In questo senso, uno scheletro presenta perforazioni su entrambe le ossa del bacino compatibili con i morsi di un carnivoro. I bordi delle perforazioni sono netti e freschi, senza tracce di osso neoformato a dimostrazione che sono state inflitte subito prima (o subito dopo) la morte dell’individuo. Ma a York non è ancora stato trovato nessun anfiteatro.  

Foto
Google Sites
YorkMix
Il Fatto Storico
Il Fatto Storico
Driffield Terrace
An Insight Report By Kurt Hunter-Mann, York Archaeological Trust for Excavation and Research 2015

Share

0 Commenti

4/6/2019

Al Museo dell’Ara Pacis la grande mostra “Claudio Imperatore.Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia”

0 Commenti

Read Now
 
Un’esposizione con opere di straordinario interesse storico e archeologico che dal 6 aprile al 27 ottobre 2019 porterà i visitatori alla scoperta della vita e del regno di uno dei più controversi imperatori romani
​

Foto

Roma, 5 aprile 2019. Dal 6 aprile al 27 ottobre 2019 il Museo dell’Ara Pacis ospita la grande mostra "Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia" promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Ville de Lyon, curata da Claudio Parisi Presicce e Lucia  Spagnuolo,  con  la  collaborazione  di  Orietta  Rossini,  ideata  dal  Musée  des Beaux-Arts  de  Lyon,  che  ha  ospitato  la  sede  francese  dell’esposizione  terminata lo scorso 4 marzo, su progetto curatoriale di Geneviève Galliano e Francois Chausson.

Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
 
La mostra guiderà i visitatori alla scoperta della vita e il regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio- claudia.
 
L'esistenza di Claudio è segnata da un destino singolare, che lo pone di fronte ad avvenimenti eccezionali, fatti di sangue, intrighi di corte, scelte politiche ardite. Primo imperatore a nascere fuori dal territorio italico, a Lugdunum, odierna Lione, il 1 agosto del 10 a.C., era un candidato improbabile al comando dell’impero. Augusto, che
dubitava  delle  sue  attitudini  politiche,  gli  avrebbe  preferito  di  gran  lunga  il  fratello Germanico, che tuttavia morì prematuramente in circostanze sospette. Come successore, il popolo e l'esercito avevano poi scelto Caligola, che di Germanico era il figlio, erede della fama del padre. Ma l'assassinio di Caligola, accoltellato nel suo stesso palazzo, metteva necessariamente Claudio al centro della crisi politica successiva. Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico diventava così, alla notevole età di cinquant'anni, il primo imperatore acclamato, dopo una lunga trattativa politico-economica, da un corpo militare, i pretoriani.
 
Anche i rapporti di Claudio con le sue quattro mogli sono segnati da congiure e vicende tragiche. La sua terza moglie, Messalina, più giovane di Claudio di 35 anni, rimane nota per i suoi molti vizi, veri o presunti, sebbene fosse la madre di Britannico, il primo erede maschio della dinastia giulio-claudia nato ad un imperatore regnante. Uccisa Messalina, con il consenso di Claudio, anche il destino di Britannico fu segnato: non conseguì mai il potere, vittima adolescente del fratellastro Nerone.
L'ultimo matrimonio di Claudio, quello con sua nipote Agrippina, gli sarà fatale. Agrippina, figlia di Germanico e sorella di Caligola, viene considerata l'artefice della sua morte, forse per avvelenamento. Alla morte di Claudio seguì la sua divinizzazione, la realizzazione di un tempio a lui dedicato sul Celio e la successione nell’impero del figlio di Agrippina, Nerone.

Il percorso espositivo al Museo dell’Ara Pacis, supportato dal lavoro aggiornato di storici e archeologi, traccia un’immagine di Claudio un po’ diversa da quella cupa e poco lusinghiera trasmessa dagli autori antichi. Ne emerge la figura rivisitata di un imperatore capace di prendersi cura del suo popolo, di promuovere utili riforme economiche e grandi lavori pubblici, contribuendo con la sua legislazione allo sviluppo amministrativo dell'Impero.
 
Il racconto della vita e delle opere di Claudio, reso attraverso un allestimento originale fatto di immagini e suggestioni visive e sonore, costituisce la caratteristica saliente del percorso espositivo e i personaggi della narrazione - presentati attraverso opere d’arte di assoluto valore - saranno anche protagonisti di istallazioni che contribuiranno a rendere coinvolgente l’esperienza di visita.
 
In mostra alcune opere di straordinario interesse storico e archeologico: dalla Tabula Claudiana, su cui è impresso il famoso discorso tenuto da Claudio in Senato nel 48 d.C. sull’apertura ai notabili galli del consesso senatorio, al prezioso cameo con ritratto di Claudio Imperatore dal Kunsthistorisches Museum, fino al piccolo ma suggestivo ritratto in bronzo dorato di Agrippina Minore, proveniente da Alba Fucens e concesso in prestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, che testimonia l’interesse di Claudio per il territorio dell’allora Regio IV, dove realizzò l’impresa del Fucino. Una delle novità della mostra è l’esposizione, per la prima volta, del ritratto di Germanico della Fondazione Sorgente Group, opera importante che celebra il giovane e amato principe colpito da un destino avverso.
 
La mostra allestita al Museo dell’Ara Pacis vanta importanti prestiti internazionali (Musée du Louvre, Lugdunum Musée et Théâtres Romains, Musée des Beaux-Arts di Lione, Musei Vaticani, Ecole nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, Kunsthistorisches Museum di Vienna, The British Museum, Colchester & Ipswich Museums) e nazionali (Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie degli Uffizi di Firenze, Museo Nazionale Romano,  Museo  Archeologico  e  d’Arte  della  Maremma,  Soprintendenza  Archeologia, Belle   Arti  e   Paesaggio   dell’Abruzzo,   Museo   civico   archeologico   ‘Antonio di  Nino’, Fondazione Sorgente Group e  Galleria  Vincent)    avvalendosi al contempo di opere provenienti       dal   Sistema    Musei   Civici   (Musei   Capitolini,   Centrale   Montemartini, Antiquarium Celio, Museo della Civiltà Romana, Museo di Roma) in qualche caso restaurate o riesposte per l’occasione.
 
Ufficio stampa
Zetema Progetto Cultura
Patrizia Morici p.morici@zetema.it Gabriella Gnetti g.gnetti@zetema.it

Share

0 Commenti

4/6/2019

Comunicato Stampa - Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza

0 Commenti

Read Now
 
13 marzo 2019 - 30 giugno 2019
​

Foto

Le Scuderie del Quirinale in occasione del cinquecentenario  della morte di Leonardo da Vinci con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e insieme alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana  dedicano una mostra al celebre umanista indagando la sua opera secondo le più aggiornate linee  guida museologiche e museografiche, nelle declinazioni legate alla storia dell’ingegneria,  del pensiero, della cultura scientifico-tecnologica. 

Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, fino al tardo periodo romano, la mostra ripercorre l’opera di Leonardo sul fronte tecnologico e scientifico e traccerà le connessioni culturali con i suoi contemporanei, per offrire una visione finalmente ampia di questa grande figura, spesso presentata come genio isolato.

Le sezioni della mostra esploreranno i grandi temi affrontati da Leonardo sul versante del pensiero tecnico e umanistico, al centro del dibattito degli artisti e tecnologi rinascimentali: lo sviluppo di macchine per i grandi cantieri di costruzione, l’utilizzo del disegno e della prospettiva come strumenti di conoscenza e rappresentazione, l’arte della guerra tra tradizione e innovazione, il vagheggiamento di macchine fantastiche come quelle per il volo, la passione per la rappresentazione dell’elemento macchina in quanto tale, l’ideazione di soluzioni negli ambiti del lavoro e della produzione, la riflessione sulla città ideale e lo studio delle vie d’acqua, la riscoperta del mondo classico e una riflessione su come, nel tempo, sia nato e si sia sviluppato il mito di Leonardo.

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo