IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/11/2021

Ebe, la dea scolpita da Antonio Canova

1 Commento

Read Now
 

 di Marianna Carotenuto

Foto
Ebe è sicuramente una delle sculture più belle in cui si incarna l’ideale neoclassico del Bello, ricercato e sperimentato dall’artista italiano Antonio Canova.
Di questa scultura in marmo esistono quattro versioni, realizzate in tempi diversi e con scelte stilistiche differenti.
La prima fu commissionata all’artista presumibilmente dal principe Jusupof nel 1795 (terminata dopo quattro anni, nel 1799), poi venne ceduta a Giuseppe Vivante Albrizzi e acquistata nel 1830 dal re di Prussia Federico Guglielmo III; attualmente si trova presso la Nationalgalerie di Berlino.
Foto
Nella mitologia greca Ebe, figlia di Zeus e di Era, era la dea dell’eterna giovinezza.
Da ancella e coppiera degli dei, aveva il compito di servire alle divinità l’ambrosia e il nettare, vale a dire il cibo e la bevanda con cui questi ultimi si mantenevano giovani e immortali.
Nell’opera, l’artista veneto esprime perfettamente la grazia, l’armonia e la compostezza neoclassica, cogliendo Ebe nelle sue movenze leggere e lievi, quasi come se stesse danzando. Con un fare silenzioso, la dea avanza in punta di piedi, su di una nuvola, con una grazia tale da spezzare la gravità del marmo che la sostiene. La statua appare perfettamente equilibrata in ogni sua parte. Il movimento delle gambe, che rende fluttuante la veste che le ricopre, viene bilanciato nella parte superiore dal busto in torsione delicatamente levigato e dall’elegante apertura delle braccia.
Il suo corpo sembra avvolto da un soffio di vento che le scompiglia l’acconciatura, che abbellita da un nastro, incornicia il volto inespressivo della giovane dea, ed al tempo stesso fa sì che l’abito aderisca alle sue gambe come una seconda pelle.
A differenza di alcune statue classiche, Canova decide di arricchire la scultura di Ebe con due oggetti in metallo che quest’ultima tiene delicatamente tra le mani: un’anfora e una coppa.
Foto
 Questa prima versione della statua di Ebe riscosse tra i contemporanei tanto successo quante polemiche, alle quali Canova fu costretto a rispondere.
Tra le tante cose, Canova fu contestato per la mancanza di espressività sul viso della giovane Ebe. A questa critica l’artista rispose: “a voler più espressione nel viso mi sarebbe stata cosa assai facile il dargliela, ma certamente alle spese di esser criticato da chi sa conoscere il bello; la Ebe sarebbe diventa[ta] una Baccante”.
Foto
La seconda versione della scultura , conservata all’Ermitage di San Pietroburgo, datata tra il 1800 e il 1808, è molto simile alla precedente. Esposta al Salon di Parigi, l’opera subì nuove critiche legate alle scelte cromatiche effettuate dall’artista e alla presenza degli elementi decorativi (coppa e anfora) in bronzo dorato, giudicati fuori luogo. Alcuni critici, inoltre, considerandola come un’eredità del repertorio figurativo barocco, non accolsero positivamente la scelta del Canova di far “fluttuare” la dea Ebe su una nuvola.
Così nacquero le due successive versioni della statua (Devonshire Collection di Chatsworth e Museo di San Domenico di Forlì) in cui lo scultore sostituì le nuvole con un tradizionale tronco d’albero.
Foto
Foto
Con queste sue opere d’arte, Canova ci omaggia di un delicato esempio di bellezza, un incantevole connubio di perfezione ed equilibrio ben lontano dalla fredda riproduzione di un modello.

Immagini tratte da:
https://www.tuttartpitturasculturapoesiamusica.com/2018/07/Antonio-Canova-Hebe.html

Share

1 Commento
Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo