Blub: è questo il nome d’arte del misterioso writer di origini fiorentine che sta letteralmente spopolando sul web e nelle strade di molte città italiane. Segni del suo passaggio, infatti, sono riscontrabili in varie città italiane, a Firenze, a Lucca e a Roma, per citarne alcune. La sua attività, però, comincia nel 2013 a Cadaqués, in Catalogna.
Ma in cosa consiste la sua originalità che lo ha portato ad un simile successo?
Quella di Blub è una street art che si appropria in modo del tutto innovativo e suggestivo dei volti di personaggi del passato, artisti, scrittori e divi del cinema che hanno lasciato ai posteri un prezioso contributo culturale e morale. In tal modo figure note vissute in epoche ormai remote sembrano rivivere nei muri di vicoli e di strade della società contemporanea. Immersi in uno scenario acquatico i soggetti della sua arte sono muniti di maschere da sub accompagnate da diverse bollicine. Blub spiega che ha scelto di creare un’arte “subacquea” al fine di lanciare un chiaro messaggio: da tempo la crisi economica investe il nostro paese e siamo ormai giunti con l’acqua alla gola. Dunque, l’obiettivo della collettività sarà nuotare e risalire. Uno stimolo che comincia dai grandi personaggi del passato che muniti di boccale tentano di riemergere dall’acqua. Sugli sportelli dei contatori del gas o dell’energia elettrica trovano così dimora le sue riproduzioni. Passeggiando per le vie del centro di Lucca potremmo avvistarne alcune, come il volto di profilo di Dante, Mastroianni e Anita Ekberg, il doppio ritratto dei duchi di Urbino di Piero della Francesca e molte altre.
Nel capoluogo toscano, invece, potremmo incontrare l’autoritratto di Leonardo da Vinci, la Venere di Botticelli, il volto di Gesù, ecc.
In merito all’inaspettato entusiasmo e all’attiva partecipazione dei cittadini Blub afferma: “Ho iniziato per caso, anche se il caso per me non esiste, poi ho continuato perché l'effetto che ha sulle persone mi porta a continuare. Mi dà piacere quando mi cercano per pregarmi di rimettere una stampa dove è stata strappata, o quando sono loro stessi che la riappiccicano con dello scotch”.
Con queste parole il writer fiorentino esprime le emozioni e le sensazioni scaturite dalle reazioni del suo pubblico, invitandolo così a continuare la sua attività. In un periodo storico e politico particolarmente difficile, ancora una volta, è l’arte a divenire un efficace strumento capace di dare voce e di puntare l’attenzione su una problematica sociale che coinvolge l’intera comunità.
Immagini tratte da:
- William Shakespeare: mcarte.altervista.org - Doppio ritratto dei duchi di Urbino di Piero della Francesca: Foto dell'autore - Collage 1: foto dell’autore - Collage 2: mcarte.altervista.org
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |