IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

5/6/2017

Capolavori dalla Magna Grecia

0 Commenti

Read Now
 
di Antonio Monticolo
Foto
Foto
Nell’ VIII secolo a.C. iniziò un grande movimento migratorio, conosciuto come grande colonizzazione greca, che portò diversi gruppi a spostarsi dalla Grecia per andare a fondare colonie in tutto il bacino del Mediterraneo e lungo le coste del Mar Nero. Fra le diverse terre scelte per la fondazione di nuove città ci fu anche l’attuale Italia meridionale. Il primo luogo ad essere raggiunto, intorno al 780-770 a.C., dai coloni Euboici, in special modo Calcidesi, fu l’isola di Ischia, l’antica Pithecusa.
Nel 1955, l’archeologo di origine tedesca Giorgio Buchner portò alla luce un manufatto preziosissimo: la famosa coppa di Nestore, 730-725 a.C, di cui si parla al v. 632 dell’XI libro dell’Iliade.
La coppa è una “kotyle” ossia una piccola tazza per bere di uso quotidiano. Ma perché è importante?
Ciò che la rende davvero importante, oltre alla decorazione con motivi geometrici e alla provenienza rodia che attesta traffici commerciali fra l’isola e il mediterraneo orientale, è l’iscrizione presente sul corpo. Infatti la coppa reca inciso un epigramma, una delle più antiche attestazioni di scrittura greca, in alfabeto euboico che recita (da destra verso sinistra):
 
“Νέστορος εὔποτον ποτήριον
 ὃς δ' ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνον
ἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης “
 
“ Di Nestore echeggia la buona coppa
chi beve dalla sua coppa, subito lui
sarà preso  dal desiderio per Afrodite dalla bella corona”


Foto
Per parlare di un altro capolavoro dobbiamo, adesso, spostarci sulla terraferma presso l’Incoronata, (bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento a pochi chilometri da Metaponto), dove troviamo un peryrrhanterion. Questo è un grande bacino lustrale utilizzato per i riti di purificazione  databile tra il 640 e il 630 a.C. A differenza della coppa di Nestore, il peryrrhanterion è di produzione locale poiché durante lo scavo vennero travate anche le matrici con cui si realizzavano. Presenta una decorazione organizzata su diversi registri:
1) Eracle che lotta contro un centauro;
2) Un uomo che avanza verso una donna, molto probabilmente di Oreste e Clitennestra;
3) Due opliti in duello;
4) Gorgoni in corsa;
5) Due uomini che lottano nei pressi di un guerriero caduto;
6) La coppia sacra di Hera e Zeus;
Le vicende e le figure mitologiche rappresentate rimandano ad esempi di forza, furbizia e coraggio che avevano un valore educativo e formativo per un giovane di rango.
 
Immagini tratte da:
- archart.it
- bayofbelfals.org
- radiorai3
 

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie