IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/5/2016

Christo e il fascino dell'Italia\2

1 Commento

Read Now
 
Wrapped monument to Vittorio Emanuele II e Wrapped Monument to Leonardo da Vinci, Milano, 1970
Immagine

di Alessandro Rugnone
Immagine
Wrapped monument to Vittorio Emanuele II, 1970, Piazza del Duomo
Immagine
Wrapped monument to Vittorio Emanuele II (Project for Piazza del Duomo)
ImmagineIngresso della Galleria Apollinaire in via Brera 4, Milano.

Se l'imballaggio del Fortilizio dei Mulini e della settecentesca Fonte di Piazza del Mercato a Spoleto nel luglio del 1968 rappresenta il primo monumentale empaquetage realizzato da Christo in Italia, risale tuttavia al 1963, all'anno della sua esposizione personale alla milanese Galleria Apollinaire, ciò che sarà per l'artista una vera e propria folgorazione: la scoperta dell'Italia e i suoi tesori d'arte


“Covo dell’avanguardia più oltranzista, la sala più polemica d’Italia, dove passano i fenomeni viventi, i pazzi, gli anarchici, i frenetici dell’avanscoperta”, così Buzzati, profondissimo conoscitore d'arte, scrisse di quel piccolo spazio espositivo in via Brera 4, a Milano, che il suo gallerista, Guido Le Noci, battezzò Apollinaire in omaggio a uno dei suoi poeti più cari e a Parigi, la ville lumière, allora capitale dell'arte mondiale. “Mercante dell’insolito, che sta a parte, che segue strade non battute, che si butta a capofitto nelle imprese più rischiose”, questo è Le Noci, collezionista spregiudicato e intrepido, non convenzionale, controverso, completamente estraneo a qualsiasi logica o dinamica di mercato ma dall'intuito sicuro e vincente. “Ti confesso” - scrive Le Noci - “che questa specie di ardore che ho per l’arte nuova mi viene dalla paura di cadere, di scadere nella morta gora, nel grande pantano dell’inezia, della mediocrità o, nel migliore dei casi, nel giro della cosiddetta pittura ufficiale, che è come dire scendere a tutti i compromessi [...]”.
Espone l'informale negli anni '50 per poi virare verso scelte più ardite quando nel decennio dei sessanta, sedotto dal genio di Restany, si avvicina alla poetica del Nouveau Réalisme, “alla natura moderna, la natura della fabbrica e della città, della pubblicità e dei mass media, della scienza e della tecnica, del mondo del consumo”, i cui artisti, da Yves Klein a César, da Arman a Tinguely, da Spoerri a Deschamps, egli espone in una serie di personali e collettive.

Immagine
Guido Le Noci, Pierre Restany e Yves Klein, Milano 1961
ImmagineWrapped monument to Leonardo da Vinci, 1970, Piazza della Scala, Milano
Dei“frenetici dell'avanscoperta” ad esporre presso le sale della Galleria Apollinaire, Christo è quello che, insieme a Klein, desta più clamore mediatico. La critica contemporanea, ottusa e provinciale, trovandosi dinanzi all'originalità della proposta dell'artista bulgaro, si mostra del tutto incapace di capirne il senso e il reale valore artistico. La personale del 1963 dal titolo “I pacchi di Christo” riceve così sonore stroncature e non troppo lucide analisi per le quali gli empaquetage sarebbero “fenomeni di deviazione intellettuale”, mentre gli organizzatori Le Noci e Restany sarebbero “amanuensi” che “credono di scandalizzare con le loro stranezze e invece annoiano soltanto”.
Il culmine dell’attività dell’ Apollinaire e dell’affiatamento del suo direttore con Restany è rappresentato dall’organizzazione del festival per il decimo anniversario del Nouveau Réalisme, svoltosi a Milano con una mostra retrospettiva alla Rotonda della Besana e una serie di azioni-spettacolo per le vie della città nel novembre 1970. Alcuni giornali accolgono l’arrivo del festival con curiosità, altri con toni più polemici quando si domandano retoricamente se quelle proposte siano o meno opere d’arte e che cosa volessero mai significare le espansioni di César in galleria o gli empaquetage di Christo, il caso più discusso del festival.


Immagine
Wrapped monument to Leonardo da Vinci (Project for Piazza della Scala)
In quell'occasione i monumenti a Vittorio Emanuele re d’Italia in Piazza del Duomo e a Leonardo da Vinci in Piazza della Scala, furono avvolti con del tessuto in polipropilene fissato con della fune in polipropilene rossa. La stoffa era stata assemblata in precedenza seguendo un modello che disegnava ampie pieghe.
I due monumenti impacchettati si potevano ammirare contemporaneamente dal centro della Galleria Vittorio Emanuele, guardando dall’una e dall’altra estremità della grandiosa galleria commerciale pedonale a volta del XIX secolo.
Il monumento a Vittorio Emanuele II si staglia contro la cattedrale del tardo XIV secolo, mentre quello a Leonardo da Vinci si erge tra il Teatro alla Scala del XVIII secolo e la sede del Comune di Milano. Il monumento impacchettato a Vittorio Emanuele II durò due giorni, mentre quello a Leonardo da Vinci una settimana.

Immagine
Consruction of wrapped monument to Vittotio Emanuele II
Immagini tratte da:

Le immagini 1,2,5,6,7 : www.christojeanneclaude.net
Le immagini 3,4, : www.flashartonline.it

Share

1 Commento
Stefania
16/5/2017 12:29:16

Salve Alessandro,
sono una laureanda dell'Università incappata casualmente nei tuoi due articoli di approfondimento su Christo. Sto effettuando delle ricerche per la tesi proprio sui rapporti intessuti dall'artista in Italia tra gli anni '60 e '70 e mi piacerebbe poterti chiedere alcune cose riguardo le fonti utilizzate per gli articoli. E' possibile sentirci via e-mail? Puoi contattarmi a: stefaniamerlino@live.com
Ti ringrazio e colgo l'occasione per farvi i miei complimenti per i blog. SM

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo