IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/6/2020

Christo, l’artista che impacchettava i sogni

0 Commenti

Read Now
 

di Alessandro Rugnone
​

​
​Si è spento all’età di 84 anni Christo Vladimirov Javacheff, noto ai più con il solo nome di Christo, uno dei rappresentanti di maggior rilievo della Land Art (o Enviromental Art), quella tendenza artistica che, a partire dagli anni sessanta, insieme all’Arte Concettuale, alla Body Art, all’italiana Arte Povera (il cui teorico, Germano Celant, ci ha lasciato poche settimane fa), ha contribuito a un deciso rinnovamento di un’arte, quella contemporanea, ancora legata a vecchie pratiche e a vecchi linguaggi.

Foto

In più di cinquant’anni di carriera – era nato a Gobrovo, in Bulgaria, nel 1935 – Christo, assieme alla compagna di vita Jeanne-Claude Denat de Guillebon, ha legato la sua notorietà d’artista alla pratica del Wrapping, o dell’imballaggio, con cui, per mezzo di tessuti industriali e corde, ha letteralmente impacchettato paesaggi e monumenti: dai Wrapped Objects, piccoli oggetti di vita quotidiana quali, ad esempio, telefoni, lattine, bottiglie, tavolini, avvolti dall’artista in fogli di polietilene e legati con spago, ai monumenti, i Wrapped Monuments, sia nazionali – le Mura Aureliane e la Porta Pinciana a Roma, il Fortilizio dei Mulini e la fontana di Piazza del Mercato a Spoleto, la statua equestre di Re Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo e il monumento a Leonardo da Vinci in Piazza della Scala a Milano – che internazionali – il Reichstag di Berlino o il Pont Neuf a Parigi – , ai suggestivi interventi sul paesaggio naturale – Wrapped Coast, Little Bay a Sidney, dove impacchettò un intero tratto della costa australiana di Little Bay, Valley Curtain in Colorado, dove attraversò la vallata du Grand Hogback con una vela color arancio, Surrounded Islands, dove circondò con 600.000 mq di polipropilene rosa galleggiante undici isole di fronte a Miami.
​Nel 2016, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, tra Sulzano, Montisola e l’Isola di San Paolo, realizzò, tramite una rete di pontili galleggianti, una passerella aperta al libero transito pedonale. Rivestita di un tessuto d’uno sgargiante colore giallo brillante, la pedana fu percorsa, dal 18 Giugno al 3 Luglio, da oltre un milione di visitatori. L’opera fu poi smantellata e le componenti smaltite in diversi siti europei. Christo, rimarcando la natura provvisoria, temporale delle sue installazioni site-specific, dichiarò: “Rimuoveremo ogni parte di The Floating Piers nel corso di tre mesi e lasceremo il Lago d’Iseo come se non fossimo mai stati qui”.
A Settembre di quest anno avrebbe dovuto impacchettare nientemeno che l’Arco di Trionfo a Parigi (Arc de Triomphe, Wrapped
): fortunatamente l’opera verrà comunque realizzata seguendo scrupolosamente il progetto dell’artista e sarà visitabile dal 19 Settembre al 4 Ottobre.
Ci sentiamo di condividere il messaggio lasciato dall’ufficio stampa dell’artista a poche ore dalla sua scomparsa:
“Christo ha vissuto la sua vita al massimo, non solo sognando ciò che sembrava impossibile, ma facendolo diventare realtà. L’opera di Christo ha riunito le persone attraverso esperienze condivise in tutto il mondo e il suo lavoro vive nei nostri cuori e ricordi”.


Per approfondire:
​Articolo 1 - 
Christo e il fascino dell'Italia
Articolo 2 - Christo e il fascino dell'Italia\2​
​Articolo 3 - 1974, CHRISTO A ROMA: L’IMBALLAGGIO DI PORTA PINCIANA E DI UNA PORZIONE DELLE MURA AURELIANE
​
Articolo 4 - The floating piers: l'ultimo prodigio di Christo
​

Immagini tratte da Sito ufficiale

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo