IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

10/10/2017

Christopher Dresser: il primo industrial designer

0 Commenti

Read Now
 
di Ilaria Ceragioli
Foto

Fin dalle sue origini, l’arte si contraddistinse per la sua peculiarità di configurarsi come un linguaggio capace di suscitare emozioni e trasmettere messaggi. In quanto tale, l’arte si inserì all’interno di numerosi ambiti, tra cui quello industriale
. È a partire dall’Ottocento, infatti, che si iniziò a parlare di industrial design, ossia un disegno, un progetto finalizzato alla produzione industriale.
Nonostante il suo nome comparve tardivamente in molti testi inerenti alla storia del design, Christopher Dresser può essere considerato il primo disegnatore industriale. Dresser fu inizialmente un insegnante di botanica, mentre in seguito divenne un teorico e critico delle arti decorative che seppe contraddistinguersi per la sua creatività e per le sue abilità sorprendentemente innovative.
Dresser nacque a Glasgow e a soli dodici anni si trasferì a Londra. Qui fu influenzato dalle idee del gruppo di Henry Cole (funzionario del governo inglese e personalità di spicco all’interno della storia del design), che negli anni ‘30 dell’800 promosse un movimento di riforma delle arti decorative al fine di coniugare scienza e arte e giungere a una produzione artigianale di ottima qualità, distaccandosi dalla modalità di produzione in serie.
Christopher Dresser fu uno dei primi designer ad adoperare la tecnica dell’elettro-placcatura o placcatura per elettrolisi per sostituire l’argento: l’uso di un materiale più economico, infatti, consentiva di attrarre un pubblico e una clientela sempre maggiori. Un esempio è dato dalla zuccheriera a cono rovesciato in metallo elettro-placcato del 1864 in riferimento alla quale scrisse: “[…] Per esistere un contenitore deve essere costruito, ma una volta datogli forma, non è obbligatorio che venga decorato…La zuccheriera non starebbe in piedi senza gambe e i manici non devono essere necessariamente associati; io propongo tre piedi fatti in modo da servire anche come manici essendo la loro parte superiore adatta alla presa.”

Foto

Nel 1879 il designer scozzese fondò a Londra la “Dresser & Holme” che importava oggetti per la casa dal Giappone e che gli consentì di diventare uno dei principali rappresentanti dell’introduzione della cultura giapponese in Occidente. Da qui la realizzazione di una teiera romboidale in argento con manico d’ebano (1880) e un bollitore da tè a forma di parallelepipedo in silver plate con manico d’ebano (1880) e altre creazioni.

Verso la fine degli anni ’80, invece, cominciò a creare oggetti fortemente suggestivi utilizzando un vetro particolare, il Clutha Glass. Si tratta di un vetro opalescente con bolle e venature di colore che ricorda le striature variopinte delle murrine e avventurine romane e veneziane (vasi e ciotole in vetro mosaico). Ne sono un chiaro esempio il vaso e le bottiglie che seguono.
Foto
Foto
Christopher Dresser fu così uno dei maggiori interpreti del movimento delle “Arts and Crafts” (Arti e Mestieri) e il primo industrial designer che con sapienza e originalità elaborò prodotti di stampo industriale che arricchirono l’ambiente domestico di metà Ottocento.


Immagini tratte da:

  • wikipedia, pubblico dominio, voce: Christopher Dresser
  • www.pinterest.com
  • www.tooomarvellous.co.uk
  • www.vam.ac.uk
  • www.pinterest.com
  • www.pinterest.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo