IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/3/2018

Claude Monet: il “padre” dell’Impressionismo in mostra al Vittoriano

0 Commenti

Read Now
 
di Ilaria Ceragioli
L’osservazione della pienezza e della mutevolezza di un istante nascosto nella natura che ci circonda fu la condizione necessaria che portò il celebre pittore Claude Monet a ideare un nuovo modo di dipingere, o meglio una nuova filosofia artistica che cambiò radicalmente il mondo dell’arte. Monet fu il cosiddetto “padre” di questo nuovo movimento artistico nato a Parigi nella seconda metà dell’800, l’Impressionismo.
La nuova estetica stravolge le regole: quasi totale è l’abolizione della prospettiva, del disegno e dei contrasti chiaroscurali. La luce è padrona dei colori e ne regola l’intensità. Il nero è bandito e le pennellate sono stese attraverso rapidi tocchi. Per cogliere e fissare su tela le variazioni luminose, l’artista non dipinge più all’interno del suo studio, bensì en plein air, all’aria aperta. A partire da questo momento, quindi, il pittore non osserva più la natura con occhi distanti, ma giunge a dialogare con essa divenendone parte integrante. La natura diventa così una vera e propria musa ispiratrice.
Le sensazioni, le impressioni e le emozioni, o forse sarebbe più giusto dire l’anima di Claude Monet, rivivono a Roma nella Mostra “Monet” che dimora presso il complesso del Vittoriano.
La mostra, curata da Marianne Mathieu, accoglie 60 opere dell’artista provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi. Si tratta di tele a cui Claude Monet era particolarmente affezionato tanto da conservarle per tutta la sua vita.
La visita è accompagnata, almeno per alcuni brevi tratti, da un percorso multimediale e sonoro che mira a riprodurre quell’atmosfera naturale e fatata che tanto incantò Monet. Sulle pareti di alcune sale sono riportate anche citazioni dell’artista, dalle quali è percepibile l’amore attraverso il quale Monet creò opere capaci di far vibrare le corde del cuore.
L’intento della mostra è quello di evidenziare l’evolversi della carriera dell’artista. Ripercorrendo le fasi del suo entusiasmante lavoro il visitatore si imbatte immediatamente in tele maggiormente note a un pubblico di esperti, nonché una serie di bizzarre caricature che Monet realizzò al principio della sua produzione artistica, alla fine degli anni ’50 dell’800.
Foto
Nelle pareti successive, invece, sono esposte tele che immortalano paesaggi rurali, la periferia di Parigi, le vedute della Bretagna e della Normandia e il celebre Parlamento di Londra con i suoi suggestivi riflessi sul Tamigi.
Foto
Il percorso conduce poi al soggetto più caro a Monet: le ninfee.
Foto
L’immagine e la fama di Claude Monet, di fatto, sono estremamente legate a questo soggetto. L’artista le dipinse per ben 250 volte perché nella sua ideologia figurativa non era importante la cosa rappresentata, ma il modo con cui essa veniva trasposta su tela.
Tali capolavori furono elaborati nel giardino della sua casa a Giverny dove i bellissimi fiori che galleggiavano nello stagno permisero a Claude Monet di cogliere l’immensità e la fragilità della natura. Da qui maturarono nell’artista profonde riflessioni sulla dimensione dello spazio e sulla luce.
Di seguito il visitatore trova dinanzi a sé dipinti raffiguranti salici piangenti che risalgono al 1818, data in cui Claude Monet dovette affrontare un periodo particolarmente difficile segnato da lutti e da un drastico calo della vista.
Foto
Nella foto osserviamo gli occhiali da vista utilizzati dal pittore dopo l’operazione agli occhi, oltre alla sua tavolozza e alla sua pipa.
Infine, tra i dipinti di notevole valore che la mostra ci offre vi è Le Rose (1826).
Foto
A quella data Claude Monet è quasi cieco e prossimo alla morte, ma non smette di dipingere. Dalle immagini impresse nella sua memoria ha così origine la sua ultima opera.
Appassionato, dunque, è l’invito a penetrare nell’affascinante mondo di Claude Monet visitando questa mostra che, in merito al grande riscontro del pubblico, è stata prorogata sino al 3 giugno di questo anno.
 
Per ulteriori informazioni: http://www.ilvittoriano.com/mostra-monet-roma.html
 
Immagini tratte da:
Foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo