IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/1/2022

Claude Monet: The Immersive Experience

0 Commenti

Read Now
 
di Marianna Carotenuto
Foto
Nel cuore di Napoli, all’interno della seicentesca Chiesa di San Potito, è possibile immergersi nel mondo del noto artista Claude Monet attraverso un’esperienza senza eguali.
Si tratta di un’esclusiva mostra d’arte digitale che dopo il successo riscontrato a Barcellona, Bruxelles, Milano e Torino, approda finalmente nella città partenopea fino al 31 maggio.
L’esperienza permette allo spettatore di essere avvolto da oltre 300 dipinti capaci di prendere vita e accarezzare il visitatore a 360°. 
La sala immersiva prevede la proiezione di immagini animate che si susseguono sulle peculiari note appartenenti alla colonna sonora originale del compositore belga Michelino Bisceglia.
La proiezione ha una durata complessiva di circa 35 minuti.
I colori brillanti, le animazioni e la magica atmosfera sono in grado di attrarre i visitatori di ogni fascia d’età, persino i più piccoli. 
Tuttavia, la mostra non include soltanto la stanza immersiva.
È possibile, infatti, continuare il percorso attraversando una sezione dedicata all’esposizione di alcune riproduzioni delle opere dell’artista scrutabili a pochi centimetri dal proprio naso.
Foto

Quasi al termine della mostra, è possibile accedere alla realtà virtuale.
I visitatori, dotati di appositi occhiali, avranno la possibilità di scivolare nei panni dell’artista e catapultarsi all’interno dell’Atelier di Giverny, ma anche a Londra, in Olanda, in Norvegia e ancora una volta, nelle opere dell’artista.
La realtà virtuale ha una durata di 10 minuti e prevede un costo di 2 euro a persona non incluso nel costo del biglietto.
Al termine della mostra si può accedere in una sezione in cui è possibile diventare dei veri e propri artisti e creare la propria e unica opera d’arte.
Muniti di pastelli, di un foglio contenente una riproduzione stilizzata, e di tanta creatività, grandi e piccini hanno la possibilità di dare vita alla propria versione di alcune delle opere più celebri dell’artista.
 
ORARI DI APERTURA
Orari: 10:00 – 20:00 (la biglietteria chiude alle ore 19:00)
Giorno di chiusura: mercoledì
Dal 10 gennaio 2022 è obbligatorio mostrare il Super Green Pass (Green Pass Rafforzato, ottenuto con vaccino e guarigione).
Maggiori info e prezzi su https://www.expo-monet.it/
​
​
La prenotazione non è necessaria: il biglietto può essere acquistato alla mostra. Aperti tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude alle 19), nella Chiesa di San Potito in Via Salvatore Tommasi 1.
Il biglietto costa 12€. La VR ha un costo extra di 2€. Dal 10 gennaio è necessario il Super Green Pass. Tel: 3515402684. Prorogata fino al 31 maggio 2022. www.expo-monet.it
 
Foto:
  • PH Salvatore Renda
  • Autore 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo