IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/1/2022

Claude Monet: The Immersive Experience prorogata a Napoli fino al 31 maggio

0 Commenti

Read Now
 

​COMUNICATO STAMPA

Nella Chiesa di San Potito, l’esposizione site specific con esperienza immersiva e realtà virtuale è visitabile fino al 31 maggio 2022.
Tanti eventi per tutti, come la colazione nel giardino di Giverny, l’aperitivo con Monet e il viaggio nel mondo del padre dell’Impressionismo, a cura dell’Associazione “L’arte nel tempo”.
Laboratori dedicati ai bambini di “Joiele Eventi”.
​
Foto
La grande mostra internazionale “Claude Monet: the Immersive Experience” resta a Napoli fino al 31 maggio 2022. L’esposizione nella seicentesca Chiesa di San Potito, in via Salvatore Tommasi, è stata prorogata fino a Natale e oltre.
​

Un successo che, dopo Barcellona, Bruxelles, Milano e Torino, ha investito Napoli, dove la richiesta è stata tale da convincere Exhibition Hub, società di Bruxelles specializzata nella progettazione e produzione di mostre immersive, a prorogare la mostra.
“Claude Monet: The Immersive Experience” ha incantato tutti, in particolare i più piccoli che, affascinati dai colori del padre dell’Impressionismo, si avvicinano all’arte come se fosse un gioco, in un’esperienza di bellezza che resta indelebile.
Proprio a loro sono dedicati i laboratori a cura di Joiele Eventi: i prossimi appuntamenti sono previsti per sabato 6 e domenica 7 novembre, dalle ore 11:00 alle 17:00, ogni 30 minuti, la prenotazione al numero della mostra è obbligatoria.
Foto
Alla coloratissima mostra immersiva, adatta a tutta la famiglia, spazio anche per gli adulti, con eventi ormai molto richiesti, come la colazione nel giardino di Giverny, l’aperitivo con Monet e il viaggio nel mondo del padre dell’Impressionismo, che prevedono assaggi adatti all’orario e visite guidate a cura dell’Associazione “L’Arte nel Tempo”, partner della mostra. I prossimi appuntamenti sono previsti per lunedì 1 novembre alle ore 11:00, il viaggio nel mondo di Monet, e sabato 13 novembre alle 18:00, l’aperitivo con Monet. La prenotazione al numero della mostra è obbligatoria.
L’esposizione site specific si fonde con il luogo in cui si trova, la monumentale Chiesa di San Potito, nel cuore del centro storico di Napoli, rendendo l’esperienza unica.
“Claude Monet: The Immersive Experience” si avvale delle più recenti tecniche di mappatura digitale per creare un'interpretazione totalmente nuova delle opere del padre dell’impressionismo. Tra pennellate proiettate a 360 gradi, su più di 1000 m2 di schermi, e realtà virtuale (VR), il visitatore viene accompagnato in un viaggio attraverso i colori e i giochi di luce di oltre 300 dipinti di Monet. L'ultima sala, dedicata ai workshop, permette a piccoli e grandi di cimentarsi nell’arte di Monet, creando opere a lui ispirate, da portare con sé come ricordo della visita.
​

Foto

​Prorogata fino al 31 maggio 2022
Claude Monet: The Immersive Experience
Mostra multimediale ed esperienza virtuale
Chiesa di San Potito 
Via Salvatore Tommasi, 1
nei pressi della fermata Museo della linea 1 della Metropolitana
Orari: 10:00 - 20:00 (la biglietteria chiude alle ore 19:00)
Giorno di chiusura: mercoledì
Facebook @monetexperiencenapoli
Instagram @monetexperiencenapoli
Informazioni: info@expo-monet.it +393515402684
Biglietti in vendita su www.ticketmaster.it
https://www.ticketmaster.it/artist/claude-monet-the-immersive-experience-biglietti/1018346?f_useNewSearch=true&f_showBarcodeNumberInTicketStub=true&f_orderDetailsV3=true&language=it-it
Foto

Come raggiungerci:
a piedi o in auto
da via Pessina 27 attraverso la scala a San Potito 
da via Santa Teresa degli Scalzi, girare in via Salvatore Tommasi
Trasporto pubblico
Metropolitana 
linea 1 fermata Museo, 200 m a piedi
linea 2 fermata Piazza Cavour, 300 m a piedi
bus
fermata Piazza Museo, autobus linee 139, 147, 301, 604, 3M, 168, C63, 178, consultare il sito della ANM- Azienda Napoletana Mobilità s.p.a.: http://www.anm.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo