IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/11/2018

Comunicato stampa- Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Daonatella Avanzo

"Caro Scassa, sono molto soddisfatto, torno a ripeterglielo, dell'esecuzione dell'arazzo che mi ha consegnato recentemente e quanti lo hanno visto finora lo hanno molto ammirato, compreso il Lavagnino (Sovrintendente Roma e Lazio). Dica pure alle sue artigiane che se ci metteranno tutto il loro impegnopotremo tra un anno o due portare il livello dei nostri arazzi al di sopra del livello stabilito dai francesi, compreso Lurçat. Mi dia notizie e si abbia i migliori auguri di buon lavoro dal suo Corrado Cagli".
 
Basterebbero le quindici righe scritte di pugno da Corrado Cagli il 19 aprile del 1961 a Ugo Scassa per spiegare il motivo di una grande mostra a Venezia sui celebri arazzi astigiani. Venezia si fregia di una storia dell'arte tessile lunga quasi un millennio, sarà nel XII secolo che la città di terra e acque smetterà il ruolo di semplice importatrice di stoffe dall'Oriente per divenire produttrice di favolosi tessuti. Il primo ad essere prodotto fu lo sciamito, dal greco hexamitos, un prezioso tessuto composto da sei fili che poteva essere ammirato, in epoca medievale, su paramenti e abiti sontuosi.
 
Ancora oggi Venezia vanta aziende tessili di prim'ordine come la Tessitura Luigi Bevilacqua, Rubelli Tessuti, Venezia Studium, Fortuny Tessuti.  Queste aziende manifatturiere sono tutte riconosciute quali eccellenze italiane nel mondo. Uno dei desideri che Ugo Scassa avrebbe voluto veder realizzato era quello di una importante mostra dei suoi arazzi a Venezia, desiderio che si è potuto concretizzare
a poco più di un anno dalla sua scomparsa, grazie all'accordo fra la Signora Caterina
Alcaro Scassa e il Signor Mauro Rigoni, AD di Venice Exhibition e Direttore di Palazzo Zaguri, recentemente ristrutturato per accogliere mostre di rilievo.
 
L'esposizione veneziana vede protagonisti gli arazzi dei grandi maestri del '900 del
panorama artistico italiano e internazionale, quali Basaldella, Botero, Cagli, Capogrossi, Casorati, De Chirico, Clerici, Dalì, Ernst, Gribaudo, Guttuso, Kandinsky, Klee, Mastroianni, Matisse, Miró, Muzzi, Omiccioli, Piano, Sironi, Spazzapan, Warhol.
 
I grandi arazzi tessuti dalle abili mani delle tessitrici sono esposti in un esaltante percorso arricchito dalle opere di artisti dei nostri giorni in un dialogo costante con la scultura, la pittura, il disegno, la fotografia. Inoltre alcune sale saranno allestite con una ricerca storico archeologica sulle origini della tessitura con reperti di tessuto dell'antica civiltà egizia provenienti dal Museo Archeologico ed Etnografico Fratelli Castiglioni di Varese e da collezioni private.
 
La ricostruzione, in archeologia sperimentale, di un antico telaio romano unita a quella di un telaio eritreo evidenziano le differenze delle tecniche di tessitura in culture e periodi storici totalmente distanti fra loro.
 
Tante le istituzioni pubbliche, i musei, le gallerie d'arte e i collezionisti che hanno contribuito alla realizzazione di questa mostra che non esito a definire tessuta, filo dopo filo, come in un arazzo Scassa.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo