IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/2/2018

Da De Nittis a Gemito – I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo

0 Commenti

Read Now
 
di Marianna Carotenuto
Foto
​Le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano presentano fino all’8 aprile 2018 la mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca, patrocinata dal Comune di Napoli, dal Comune di Barletta e dall’Institut Français di Napoli. In rassegna, una panoramica sui grandi pittori e scultori partenopei a Parigi negli ultimi anni dell’Ottocento, fino al primo Novecento, ripercorrendo lo sviluppo della pittura napoletana presentando i generi più amati di quel tempo: il paesaggio, le marine, la veduta urbana e soprattutto le scene della vita moderna di cui gli Impressionisti e Giuseppe De Nittis sono stati i maggiori esponenti.
La Parigi del XIX secolo, capitale mondiale della cultura moderna, ha accolto artisti provenienti da tutto il mondo, ma il legame con l’Italia è tra i più forti. Nel corso del secolo si consolida una relazione privilegiata con Napoli a tal punto che la presenza di artisti partenopei è ancor più intensa rispetto a qualsiasi altra scuola italiana.
L’arte napoletana si traferisce in Francia, proponendosi ai Salon annuali e alle Esposizioni Universali, conquistando molti premi e riscontri positivi dalla critica.
La figura emblematica della mostra, è senza dubbio Giuseppe De Nittis, pugliese d’origine ma napoletano per spirito e cultura. Formatosi inizialmente all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, presto si dedica alla pittura di paesaggio aderendo alla scuola di Resina. Nel 1869 si trasferisce a Parigi che ribadisce di amare più di qualsiasi altro francese. De Nittis è riuscito a diventare in breve tempo uno dei grandi protagonisti della pittura della vita moderna e fare della sua dimora uno dei luoghi più frequentati di Parigi. Il pittore ormai conosciuto da tutti, si confronta con Degas, Monet, Manet e fino al 1879 partecipa annualmente al Salon con una serie di opere che conquistano il pubblico francese, che ne elogia la capacità di variare i soggetti dei suoi dipinti, dai paesaggi del sud Italia come la serie delle vedute vesuviane del 1872 (Sulle falde del Vesuvio, Sulle pendici del Vesuvio, L’eruzione del Vesuvio) e il suggestivo Pranzo a Posillipo, a quelle che ritraggono Londra e Parigi, ai ritratti delle raffinate donne parigine.
​Altro grande protagonista della mostra è Vincenzo Gemito, scultore e disegnatore napoletano recatosi a Parigi a fine Ottocento per presentare il suo Pescatore e il ritratto di Verdi al Salon parigino. L’ammirazione per le sue opere fu universale. Tra tutti Gabriele D’Annunzio, apprezzò oltremisura il busto di Verdi, tanto che scrisse “A Napoli fioriva un giovinetto meraviglioso […] La forma espressiva uscita dalle sue mani aveva tanta intensità e larghezza di vita, perché lo sforzo d’arte era come sviluppato da un sogno confuso ma palpitante che comprendeva in sé le visioni, quasi direi, favolose delle potenze ond’è governato l’Universo. Egli aveva nome Vincenzo Gemito”. 
​È grazie al successo ottenuto a Parigi che Gemito sarà considerato uno dei grandi rinnovatori della scultura moderna insieme a Rodin e Medardo Rosso.
Prendendo parte alla mostra sarà possibile ammirare anche le opere dei tanti altri napoletani a Parigi, come Cammarano, Campriani, Caprile, De Gregorio, De Nittis, De Sanctis, Di Chirico, A. Mancini, F.L. Mancini, Michetti, Miola, Netti, N. Palizzi, P. Palizzi, Rossano, Tofano, Toma, Leto, che ci raccontano come nacque la “pittura della vita moderna”.
 
Info e biglietti: www.gallerieditalia.com
​

Immagini tratte da: foto dell’autore.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo