IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/3/2016

“Dada è un gioco da pazzi uscito dal nulla”: Cento anni di Dadaismo in mostra a Zurigo

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Alessandro Rugnone
Foto
Manifesto Dada
ImmagineHugo Ball al Cabaret Voltaire
Nella Mitteleuropa stravolta dalla follia della Grande Guerra un gruppo di giovani artisti provenienti da diverse nazioni si rifugia nella neutrale Svizzera, a Zurigo, allora epicentro dell’avanguardia europea, per dar vita a un movimento, il Dada o Dadaismo, totalmente fuori dagli schemi, chiassoso e folle, dissacratorio, irriverente e iconoclasta, il cui carattere sovversivo e nichilista avrà un’incidenza straordinaria su tutta quell’arte che siamo soliti raccogliere entro la categoria del contemporaneo.
Il 5 Febbraio del 1916, al numero 1 di Spiegelgasse, nel quartiere zurighese di Niederdorf,  rifugio d’artisti in esilio, Hugo Ball, giovane attore-musicista-drammaturgo-letterato tedesco e la futura moglie Emmy Hennings, cantante e attrice, fondano il 
Cabaret Voltaire

L’invito di Ball “ai giovani artisti, di tutte le tendenze, a raggiungerci con suggerimenti e proposte” viene accolto con entusiasmo dal poeta di origine rumena, Tristan Tzara, dall’architetto Marcel Janco, dall’artista franco-tedesco Hans Arp e dallo scrittore tedesco Richard Huelsenbeck che Ball aveva già conosciuto a Monaco. Nelle soirée al Cabaret Voltaire, tra reading di poesia, di prosa, performance d’arte e di teatro, esecuzione di musica e lazzi da avanspettacolo, si viene formulando, in quel che è a tutti gli effetti una vera e propria officina di sperimentalismo e d’avanguardia, la poetica di un movimento il cui presupposto fondamentale è la negazione, la decostruzione e la distruzione del sistema di valori borghesi e delle estetiche tradizionali  attraverso gli strumenti dissacranti dell’ironia,  dell’umorismo e della satira sociale, del gesto anarchico e iconoclasta, dell’arte del paradosso, della contraddizione e del nonsense, della performance provocatoria e assurda, dell’happening spiazzante e sfrontato, della manifestazione insolente e inusuale. Sulle macerie del passato costruire poi un’arte che fosse programmaticamente nuova e originale, che conservasse l’ingenua freschezza, l’aspetto ludico e la gioia primordiale del gesto di un neonato, l’illogicità e l’assoluta mancanza di senso dei suoi primi, confusi vagiti: da-da. “Dada non significa niente”, scrive Tristan Tzara nel Manifesto del 1918 riducendo i margini a qualsivoglia tentativo d’ interpretazione. Dada è tutto, e il contrario di tutto
Foto
Marcel Janco, Cabaret Voltaire
​L’esperienza del Cabaret Voltaire durerà poco meno di cinque mesi ma ben più longevo sarà il fascino che eserciterà questo “gioco o farsa per pazzi” sulla totalità delle avanguardie novecentesche e sui gruppi o movimenti artistici del XXI secolo.
Proprio dal Cabaret Voltaire, dalla “culla del Dadaismo”, sono partite lo scorso cinque Febbraio le celebrazioni per i cento anni del movimento con manifestazioni e eventi che percorreranno in lungo e in largo tutta Zurigo. Fino all'1 maggio, il Kunsthaus Zurich ospiterà la mostra 'Dadaglobe Reconstructed' con oltre 200 opere e testi spediti a Tristan Tzara nel 1921 da artisti di tutta Europa. Il Museo Nazionale di Zurigo, con 'Dada Universale' punterà i riflettori sulla portata globale e universale del Dadaismo proponendo le icone assolute del movimento come il celeberrimo orinatoio di Marcel Duchamp. Il13 febbraio il Kunsthaus Zurich organizzerà il 'Ballo in maschera dada', dal 25 febbraio all'8 maggio il Museum Haus Konstruktiv proporrà 'Dada anders' dedicata alle esponenti femminili del movimento. Molti gli eventi anche a Marzo, dall’operetta nonsense 'Roue de bicyclette'  in scena ai Miller’s Studio all’affascinante retrospettiva sul genio di Francis Picabia.  
Immagini tratte da:
- Manifesto Dada da: http://www.chille.it/event/laboratori-teatro-iscrizioni-aperte/
- Hugo Ball da: Wikipedia, pubblico dominio
- Marcel Janco da: http://www.doppiozero.com/materiali/ars/100-anni-di-dada-il-cabaret-voltaire

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo