IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/11/2018

Dall'Afrodite Cnidia all'Afrodite Callipigia

0 Commenti

Read Now
 
di Antonio Monticolo
L’Afrodite Cnidia di Prassitele rappresenta il primo nudo femminile della storia dell’arte greca. Quella che oggi si può ammirare ai Musei Vaticani è una copia di un originale bronzeo di Prassitele datato al 360 a.C. (esistono anche diverse varianti in altri musei). Rappresenta Afrodite in un momento non del tutto chiaro. È sì nuda, ma non si sappiamo se si sta svestendo per fare un bagno oppure se sta per coprirsi perché si è accorta che qualcuno la sta guardando.
Plinio (N.H. XXXVI, 20) racconta che Prassitele ne aveva realizzate due: una vestita e una nuda. I Coi (gli abitanti dell’isola di Cos) avevano in diritto di scelta sull’acquisto e comprarono quella vestita perché la ritenevano pudica e austera. Gli abitanti di Cnido allora comperarono l’altra “destinata a ben' altra e incommensurabile fama”. Gli abitanti di Cnido collocarono questa statua in un tempietto aperto in modo che potesse essere vista da tutte le parti. Plinio aggiunge (XXXVI, 21): “Dicono che un tale, preso da insano amore, si nascondesse là di notte e si accoppiasse con il marmo; una macchia resta indizio della sua passione”.

Foto
Copia romana da un originale marmoreo del 360 a.C. circaMusei Vaticani, Città del Vaticano
Da questa prima statua di Afrodite nuda sono poi state rappresentate altre statua della stessa dea, ma in modo diverso.
Un altro esempio a tale proposito è l’Afrodite Diodalsas (accovacciata) di cui abbiamo diverse copie romane di un originale bronzeo greco del 250 a.C. Afrodite è piegata sulle ginocchia mentre aspetta l’acqua per il bagno oppure è rappresenta mentre cerca di coprirsi le nudità e gira indietro la testa perché si è accorta che qualcuno la sta osservando.

Foto
Copia romana da un originale bronzeo del 250 a.C. circa. Museo nazionale romano di Palazzo Massimo, Roma
Dell' Afrodite Callipigia (ossia dalle belle natiche) non si sa molto se non che risale all’epoca dell’imperatore Adriano e che venne rinvenuta priva di testa nei pressi della Domus Aurea. Si tratta di una copia marmorea di un originale greco in bronzo del III sec.a.C.
La Afrodite Callipigia venne acquistata dalla famiglia Farnese nel 1594, venne restaurata con l’aggiunta della testa e venne collocata a Palazzo Farnese nella collezione archeologica.
Nel 1786 fu trafesrita a Napoli sotto il regno di Ferdinando IV e dal 1802 è esposta al palazzo degli Studi quello che oggi è il museo archeologico nazionale di Napoli.
Afrodite è rappresentata nell’atto dell’anasyrma (far vedere le natiche), gesto collegato a rituali, all’erotisimo e a scherzi volgari. Infatti Afrodite è colta nell’attimo in cui sta tirando in su la veste sui fianchi e si gira in un atto provocatorio e di forte sensualità.

Foto
II secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Immagini tratte da:
- Wikipedia, pubblico dominio, voce: Afrodite Cnidia
- Wikipedia, CC-BY-3.0, voce: Afrodirte Diodalsas
- Wikipedia, CC-BY-2.0, voce: Afrodite Callipigia

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo