IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/10/2017

Dorothea Lange e la fotografia come icona della “Grande Depressione”

0 Commenti

Read Now
 
Di Ilaria Ceragioli
Foto
Era il 29 ottobre del 1929 quando una profonda crisi economica e finanziaria sconvolse l’economia americana e quella di tutto il mondo. Questo drammatico periodo, noto come “Grande Depressione” o “Crollo di Wall Street”, provocò una drastica diminuzione del commercio globale e, conseguentemente, comportò una terribile riduzione dei redditi dei lavoratori e dei profitti internazionali.
A immortalare i timori, le difficoltà e il peso che un evento simile portava con sé, vi fu un’eccellente fotografa documentaria statunitense: Dorothea Lange.
Dorothea Lange nacque nel 1895 e scoprì la passione per la fotografia a soli sette anni, quando una dolorosa poliomielite si impossessò del suo fragile corpo, procurandole irrimediabili ripercussioni alla gamba destra. Nonostante questo handicap Dorothea Lange non si perse d’animo e si recò a New York per studiare fotografia.
Nel 1935 il presidente americano Franklin D. Roosevelt promosse il Federal Art Project (F.A.P.), ossia un programma statale che conferiva agli artisti incarichi pubblici. In quanto forma artistica, la fotografia non ne fu esente. Fu così che la fotografa Dorothea Lange cominciò a immortalare le complesse problematiche legate alle difficili condizioni di vita degli abitanti delle zone rurali della California. Disoccupati e migranti divennero così i protagonisti dei suoi scatti fotografici. Molti scatti furono pubblicati in numerose riviste dell’epoca, basti pensare alla celebre Migrant Mother immortalata nel 1936
Foto
La fotografia, scattata in un campo di piselli della California, ritrae la trentenne Florence Owens Thompson insieme a tre dei suoi sette figli. Tra le braccia ha il figlio di pochi mesi che si è addormentato, mentre gli altri due, affaticati e annoiati, poggiano il capo sulle spalle della madre. Anche la donna appare esausta e taciturna in quanto assorta nei suoi pensieri.
Altrettanto suggestivo e interessante risulta un altro scatto fotografico di Dorothea Lange, quello che porta il titolo di Migrant Children
Foto
​I protagonisti sono due bambini, probabilmente due fratelli, che hanno trovato dimora in un campo profugo. Uno è posto di schiena, l’altro con la mano nasconde la parte superiore del volto dal bagliore del sole e guarda in lontananza.
Fino al 1939 Dorothea Lange realizza vari reportage con l’intento di mostrare la fatica e l’estenuante lavoro dei braccianti e degli operai. Ne è un chiaro esempio la fotografia che segue.
Foto
​Viene illustrato il momento della raccolta dei cavoli in California. Vari uomini impegnati nel loro lavoro, infatti, estraggono le piante dal terreno e le posizionano su di un mezzo agricolo.
Negli ultimi anni della sua esistenza la talentuosa fotografa si ammalò gravemente tanto da indurla ad abbandonare definitivamente la sua passione. Nel 1965, all’età di settant’anni, venne comunicata la notizia della sua scomparsa a causa di un tumore all’esofago.
L’intensa attività di Dorothea Lange è oggi un’importante testimonianza storica che scuote le coscienze e invita a riflettere sulle condizioni di vita e sulle problematiche che molti abitanti del nostro pianeta si trovano ancora a dover affrontare. La fotografia, dunque, immortala stati d’animo, attimi di vita e dona preziosi insegnamenti ai suoi spettatori. La stessa Dorothea Lange attribuì a questo strumento una funzione miracolosa tant’è che scrisse: “La macchina fotografica insegna alla gente come vedere il mondo senza di essa”.
Foto
​ Immagini tratte da:
www.biography.com
Wikipedia, pubblico dominio, voce: Dorothea Lange
www.historyplace.com
www.historyplace.com
Wikipedia, pubblico dominio, voce: Dorothea Lange

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo