IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/11/2018

DREAM. L’arte incontra i sogni

0 Commenti

Read Now
 
di Marianna Carotenuto
Foto
Nella stupenda cornice del Chiostro del Bramante, fino al 5 maggio, con "Dream. L'arte incontra i sogni”, la dimensione onirica prende forma attraverso la grande arte contemporanea.
La mostra, a cura di Danilo Eccher,  chiude la trilogia iniziata con "Love" nel 2016 e proseguita nel 2017 con "Enjoy", due grandi mostre dedicate alle più intime emozioni dell’uomo.
DREAM, come ben si immagina, ha come tema i sogni, “A occhi aperti oppure a occhi chiusi, di notte o di giorno, nel cassetto o realizzati”. Si tratta di “una mostra che parla di desideri, aspettative, fantasie, paure esorcizzate. Una mostra che permette allo spettatore di dare forma ai propri sogni”. 
L’esposizione è sviluppata seguendo la dimensione del viaggio.
Si chiede allo spettatore di immergersi  nelle diverse stanze; ogni stanza è un mondo a sé, è l‘immagine di un sogno, offerta direttamente da venti noti artisti, come Bill Viola, Giovanni Anselmo, Kate MccGwire, Anish Kapoor, Tsuyoshi Tane, Ryoji Ikeda, Anselm Kiefer.
Dream è un viaggio nelle emozioni, in realtà parallele, dove si fondono sogni e incubi, luci e ombre.
Il pubblico così si ritrova ad affrontare il sogno come elemento di riflessione profonda, di meditazione e  di meravigliosa scoperta.
Ad accogliere gli spettatori, due grandi sculture di Jaume Plensa, due volti femminili che a occhi chiusi invitano lo spettatore a iniziare il viaggio nell’onirico.
Si prosegue con Bill Viola, una donna galleggia sospesa tra sonno e veglia. Dopo un pò  una passerella conduce in fila oltre un albero sradicato e sospeso (H. Håkansson) attraverso lievi indumenti di seta trafitti da innumerevoli spilli e ricordi (D. Salcedo) fino a sculture di legno, ferro e ossa (C. Costa). Si esce dalle tenebre per aspirare a una nuova dimensione, una pioggia d’oro rasserena (T. Tane), mentre suoni e immagini ridonano la dimensione del cosmo (R. Ikeda); un uomo disteso a terra sotto uno sconfinato cielo stellato (A. Kiefer); il viaggio prosegue attraverso una soffice caverna fatta di lana e pitture rupestri (A. Kehayoglou) e dalla natura rigogliosa della Patagonia ci si ritrova improvvisamente in una dimensione labirintica, astratta e geometrica (P. Kogler).
Il  percorso espositivo diviene un unico grande racconto, grazie al progetto “Le voci del sogno”.
Per la prima volta al mondo, l’audioguida cambia la sua classica designazione divenendo un racconto di mostra speciale ed emozionante:  14 racconti inediti, scritti per l'occasione dallo scrittore, sceneggiatore e regista Ivan Cotroneo e recitati da altrettanti grandi protagonisti del cinema italiano: Valeria Solarino, Valentina Cervi, Matilda de Angelis, Marco Bocci, Simona Tabasco, Giuseppe Maggio, Matteo Oscar Giuggioli, Alessandro Roja Alessandro Preziosi, Angela Baraldi, Brando Pacitto, Isabella Ferrari, Giulia Bevilacqua, Cristiana Capotondi.
Parole cariche di emozione che accompagnano il visitatore nel suo viaggio introspettivo.

​Immagini tratte da:

Foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo