IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/9/2020

Exekias: Achille e Aiace al gioco dei dadi e il suicidio di Aiace

2 Commenti

Read Now
 

di Antonio Monticolo

Foto

Una delle anfore a figure nere più famose è certamente quella che rappresenta Achille e Aiace intenti al gioco dei dadi o degli astragali. È opera del ceramografo Exekias e datata intorno al 530 a.C. I due sono rappresentati seduti di fronte e completamenti assorti nel gioco. Le lance di Aiace sono poste davanti al tavolino, mentre quelle di Achille cadono dietro conferendo profondità all’intera composizione. La scena offre allo spettatore una sensazione di caducità. Se da un lato l’attimo di riposo è sottolineato dagli scudi riposti alle loro spalle e dagli elmi (quello di Aiace è posto al di sopra dello scudo e quello di Achille è appoggiato sulla testa) dall’altro, proprio le armi e, in particolar modo le lance, sottolineano tutta la gravità della situazione. ​

Foto

Sempre intorno al 530 a.C. si data un’altra anfora a figure nere di Exekias che rappresenta il suicidio di Aiace. Aiace ha perso la contesa con Odisseo per il possesso delle armi di Achille e colto da pazzia stermina un gregge di pecore scambiandole per nemici. Di fronte a tale infamia, Aiace decide di suicidarsi gettandosi sulla spada. Exekias rappresenta l’attimo prima del suicidio dell’eroe greco. La drammaticità della scena è data dalla solitudine dell’eroe ormai deciso a togliersi la vita. Aiace è inginocchiato, intento a posizionare la spada nel terreno. Alle sue spalle è raffigurata una palma, mentre le lance, lo scudo e l’elmo sono posti lontano perché ormai hanno perso la loro funzione. ​

  Immagini tratte da:

- Immagine 1 -  wikipedia: Exekias Pubblico dominio
- Immagine 2 - 
wikipedia: Exekias CC BY-SA 3.0

Share

2 Commenti
Marialuisa Stornaiuolo
25/8/2021 20:51:40

Molto interessante!

Rispondi
Carlo
23/10/2022 17:34:25

Non giocano a dadi, ma a un gioco di tavoliere, dama, filetto, o simili

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo