di Andrea Samueli Frombolieri La frombola, una sorta di fionda, è un’arma antichissima: si componeva di una lunga corda interrotta da un pezzetto di cuoio atto ad accogliere il proiettile. Il fromboliere teneva in una mano entrambe le estremità della corda, di cui una terminava con un anello nel quale inserire il dito indice; l’altra estremità veniva invece tenuta tra indice e pollice finché, fatta roteare la fionda sopra la testa, si liberava permettendo al proiettile di essere scagliato a grande distanza, sino a 400 metri. Diversi popoli sono ricordati per la loro abilità nell’uso di quest’arma: i più noti sono i frombolieri di Rodi e quelli delle Baleari, quest’ultimi poi arruolati anche nell’esercito romano come numeri (truppe ausiliarie che mantenevano le caratteristiche originarie). Si trattava di soldati facenti parte della fanteria leggera e il loro armamento comprendeva, oltre alla frombola (i Balearici ne portavano in battaglia tre, in base al diverso raggio di tiro), un piccolo scudo di vimini detto pelta e una corta spada o una lancia. La potenza d’urto dei proiettili, in genere di forma ovale in pietra o piombo, era tale da arrecare ferite gravissime, se non letali, nelle parti lasciate scoperte riuscendo persino a perforare la protezione offerta dagli elmi di bronzo. Carri da guerra dell’antico Egitto L’invasione dell’Egitto ad opera degli Hyksos (1700-1500 a.C.) portò in queste terre una nuova arma: il carro da guerra che grazie alla sua manovrabilità e alla velocità ebbe un forte impatto sui campi di battaglia. Gli Egizi, già a partire dal XV secolo, inserirono nel loro esercito ampi reparti di carri: questo mezzo permetteva il trasporto di due soldati, un auriga dotato di scudo ed un arciere, che aveva così a disposizione una piattaforma mobile dalla quale scagliare frecce sul nemico. La battaglia di Kadesh rappresenta uno dei più grandi scontri del mondo antico durante il quale entrambe le parti fecero ampio utilizzo di questa arma: la fanteria di Ramses II era affiancata da oltre 2000 carri ai quali se ne contrapposero oltre 3000 Hittiti. Immagini tratte da: Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |