IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/6/2017

Giambologna: “giovane veramente rarissimo”

0 Commenti

Read Now
 
di Olga Caetani
L’opera dello scultore fiammingo Jean Boulogne, in italiano abbreviato in Giambologna, può essere considerata come l’anello di congiunzione tra l’arte di Michelangelo, la cui morte ormai prossima andava a chiudere la grande stagione rinascimentale, e quella di Gian Lorenzo Bernini, l’enfant prodige che, con le sue straordinarie abilità tecniche e inventive, avrebbe tramutato in scultura le maggiori novità apportate precedentemente nel campo della pittura, inaugurando l’età del Barocco. Nato a Douai nel 1529, pochissimo si conosce circa l’apprendistato compiuto in patria da Giambologna, mentre è certa la sua presenza a Roma tra il 1550 e il 1552, come ricorda uno dei suoi principali biografi coevi, Raffaello Borghini, nel trattato d’arte Il Riposo, del 1584. Sulla via del ritorno, Giambologna si fermò a Firenze per completare la sua formazione: vi restò fino al termine della sua vita, nel 1608, accolto “molto in grazia de’ nostri prìncipi per le sue virtù”, secondo Vasari, “giovane veramente rarissimo”, che in qualità di scultore lavorò alla corte del granduca Cosimo I de’ Medici, e poi dei suoi due figli Francesco e Ferdinando I, incarnando gli ideali di eleganza, virtuosismo e difficoltà, caratteristici del Manierismo.

Foto
Giambologna, Fontana di Nettuno, 1563-1566, Bologna, piazza Maggiore
A differenza di Michelangelo, che considerava pertinente all’ambito della scultura solo quella ottenuta “per via di levare”, ossia quella in marmo, Giambologna – e con lui anche Benvenuto Cellini - riportò in auge la scultura “per via di porre”, modellando in cera e in argilla opere che sarebbero state fuse in bronzo. È il caso della monumentale Fontana di Nettuno, destinata alla piazza di San Petronio a Bologna (oggi piazza Maggiore), che segnò l’esordio pubblico dello scultore. Celeberrima è la versione conservata al Museo del Bargello di Firenze del Mercurio, che sembra spiccare il volo, sospinto dallo sbuffo d’aria emesso dalla personificazione del vento Zefiro, funzionale come piedistallo.
Foto
Giambologna, Mercurio, 1580, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Tuttavia, il massimo capolavoro del Giambologna è senza dubbio il gruppo marmoreo raffigurante il Ratto delle Sabine, tratto dall’episodio, in bilico tra mito e storia, del rapimento, ordinato da Romolo, di giovani donne appartenenti alla popolazione laziale dei Sabini, con le quali i Romani si sarebbero in seguito uniti per popolare la loro città di recente fondazione.

Foto
Giambologna, Ratto delle Sabine, 1583, Firenze, Loggia dei Lanzi
Sempre Borghini racconta che la complessa scultura non fu realizzata su commissione da Giambologna: lo scultore realizzò il complesso scultoreo per dimostrare agli artisti invidiosi, i quali lo ritenevano capace solo di lavorare opere in metallo, che “egli non solo sapea far le statue di marmo ordinarie, ma eziando molte insieme, e le più difficili, che far si potesse”. Il titolo stesso del gruppo fu attribuito a posteriori da alcuni eruditi: allo scultore interessava esclusivamente la realizzazione di un insieme di figure intrecciate, vorticose e “serpentinate”, come lingue di fuoco che seguono un moto improvviso, tumultuoso e ascensionale. Giambologna andò oltre il solenne e drammatico spiritualismo di Michelangelo, conferendo alle sue opere l’idea del movimento, che sarà più tardi condotta ai massimi risultati dal giovane Bernini nel suo Ratto di Proserpina, opera ormai lontana dai precetti del Manierismo e capace di porre, con maggiore enfasi, l’accento nel solco del “vero”. Giambologna riuscì nel suo intento di stupire l’osservatore, tanto che il granduca Francesco de’ Medici volle collocare il gruppo in una posizione di grande prestigio, ove è possibile ammirarla ancora oggi: al di sotto della Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria a Firenze, simmetricamente in dialogo con il Perseo di Benvenuto Cellini.

Foto
Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-1622, Roma, Galleria Borghese
Foto
Giambologna, Ratto delle Sabine, particolare
Foto
Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, particolare
Potrebbero interessarti anche:
  • Michelangelo e il “non finito”: la voce dell’interiorità
  • Tutto ciò che non sai del Perseo di Cellini
  • Gian Lorenzo Bernini: lo scultore di passioni impetuose e travolgenti
Immagini tratte da:
  • www.artesuarte.it
  • www.travelingintuscany.com
  • www.emaze.com
  • www.artribune.com
  • www.pinterest.com
  • www.cultura.biografieonline.it
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo