IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/3/2016

Gli acquedotti romani

1 Commento

Read Now
 
Foto
​

di Antonio Monticolo
Viaggiando per l’Italia, per l’Europa e non solo si possono incontrare lungo il cammino i possenti resti degli acquedotti romani che per molto tempo hanno rifornito d’acqua le diverse città dell’impero.
Ma come arrivava l’acqua dalla fonte alle città?
Per la costruzione di un acquedotto il primo passo era quello di individuare la sorgente sotterranea. Una volta individuata la sorgente (caput aquae) veniva costruito un bacino (piscina limaria) in cui l’acqua rimaneva a decantare prima di defluire.
L’acqua viaggiava all’interno di un condotto (specus) grazie alla pendenza con cui era stato costruito. Man mano che lo specus avanzava esso presentava una pendenza diversa affinché l’inclinazione e la gravità muovessero l’acqua all’interno del canale.
Foto
Ricostruzione andamento acquedotto
Lungo il cammino vi potevano essere degli ostacoli come le depressioni del terreno. Qualora il percorso fosse segnato da una depressione le soluzioni potevano essere due:
1) La costruzione degli archi sovrapposti
2) L’uso del sifone inverso
Nella prima ipotesi si costruivano gli archi che seguivano l’andamento della depressione in modo che la pendenza fosse garantita e l’acqua continuasse il suo percorso.
Foto
Acquedotto di Segovia, Spagna
La seconda soluzione veniva utilizzata qualora la depressione fosse stata maggiore di cinquanta metri. Ma in cosa consiste il sifone inverso? Un condotto ad “U” a gravità che permetteva il superamento della depressione. 
​Come si può vedere dall’immagine, l’acqua giungeva prima nel serbatoio a monte, si arrestava e poi con l’aiuto della depressione e del sifone inverso l’acqua aveva la spinta necessaria per giungere all’altro serbatoio a valle.
Foto
Depressione del terreno e sifone inverso
Una volta terminato il percorso, l’acqua non entrava subito in città, ma rimaneva a decantare nel cosiddetto castellum aquae. ​Da qui, attraverso diverse condutture l’acqua veniva smistata in città per i diversi usi: pubblico (fontane, come la meta sudans che si trovava nei pressi dell’anfiteatro Flavio a Roma), privato (le varie domus e villae) e termale, come si può vedere dai tre fori presenti in basso nella struttura del castellum di Pompei.
Foto
Castellum aquae, Pompei
Il ​Pont du Gard è un esempio di magnificenza che Roma raggiunse nella costruzione degli acquedotti, un ponte che faceva parte dell’acquedotto che univa Uzes e Nimes in Gallia.
Ognuno di noi potrebbe avere in tasca questo ponte, infatti se prendiamo il rovescio della banconota da cinque euro possiamo osservare proprio Pont du Gard.
Come le strade, anche gli acquedotti sono il risultato dell’avanzato grado di ingegneria edile a cui erano giunti i Romani. 
Foto
Pont du Gard
Foto
Rovescio della banconota di cinque euro con Pont du Gard
Immagini tratte da:
- Ricostruzione dell'andamento dell'acquedotto da: RomanoImpero, voce: Marco Vitruvio    Pollione.
- Acquedotto di Segovia, da: Wikipedia, Bernard Gagnon, CC BY-SA 3.0
- Rocostruzione depressione e sifone inverso da: lcs.unical.it
- Castellum aquae, da: Wikipedia, Mentnafunangann, CC BY-SA 3.0
- Pont du Gard da: Wikipedia, CC BY-SA 3.0
- Banconota da cinque euro da: Wikipedia, Robert Kalina, CC BY-SA 3.0

Share

1 Commento
michele
31/10/2019 13:12:06

molto bello e istruttivo .studio condotti e sifoni inversi preistorici fino all'eta del bro zo e primo leriodo laziale. legati ai culti delle acque italici.se ti va chiama per ino scambio cultirale.3401565551

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo