IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/2/2017

I Bronzi di Riace

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Antonio Monticolo
Era il 16 Agosto del 1972, quando un sommozzatore romano, Stefano Mariottini, si immerse nelle acque dello Ionio, a poca distanza da Riace Marina (Calabria), e rinvenne due statue bronzee di guerrieri: i cosiddetti Bronzi di Riace. Sin da subito, dopo le dovute verifiche, fu molto chiaro a tutti che si trattava di una scoperta sensazionale perché opere in bronzo greche sono molto rare.
Sono state e lo sono tutt’ora al centro di studi per capirne la provenienza, l’identificazione e anche gli artisti che le realizzarono.
Le ipotesi sono numerosissime e qui ne riporteremo le più condivise.

Foto
Il Bronzo di Riace contrassegnato dalla lettera “A” è un uomo maturo e barbuto, rappresentato in piedi, con la gamba destra tesa a sostenere il peso del corpo e la sinistra libera, flessa e portata in avanti con il piede girato e il tallone poggiato al suolo. Alla posizione della gamba destra corrisponde la posa naturale dell’anca destra che è più alzata di quella sinistra (elemento importantissimo che si nota per primo nell’Efebo di Kritios del 480 a.C. ca. Questo permette di esprimere l’idea di una figura animata).
Il braccio sinistro è piegato con la mano a tenere lo scudo, mentre il destro è disteso lungo il corpo a portare la lancia. Le spalle sono poste orizzontalmente e la testa è girata verso destra con i capelli disciolti in riccioli tenuti da una benda e la bocca dischiusa a mostrare i denti d’argento.
Ciò che colpisce è la resa di un’anatomia dettagliata in cui vengono messi in evidenza le fasce muscolari, le ossa e le vene che corrono sotto pelle.
Il Bronzo di Riace “B”, con scudo, lancia ed elmo, presenta delle importanti differenze nella sua composizione. La parte destra, con la gamba che sorregge il peso del corpo, è molto più contratta rispetto al lato destro del guerriero “A”. Infatti, a differenza dell’altro guerriero, qui il fianco destro è più in alto e la spalla destra più in basso di quella sinistra. Inoltre il guerriero “B” ha un ritmo diverso con un movimento più sinuoso dato dallo spostamento del torace e della linea alba verso sinistra.
Queste differenze hanno permesso di datare le statue in due momenti differenti: il guerriero “A” intorno al 460-450 a.C., mentre il “B” intorno al 430 a.C. allorchè erano aumentate le acquisizioni per la resa del movimento e della figura nello spazio.

Foto
Oltretutto le analisi delle terre di fusione del bronzo avrebbero confermato che i bronzi sono stati realizzati in due luoghi differenti: il guerriero “A” ad Argo, mentre il “B” ad Atene. È molto probabile che le statue ornassero qualche santuario panellenico dai quali i Romani erano soliti razziare opere per portarle a Roma.
 
Immagini tratte da:
Rai
.it
www.bronziriace.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo