IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/1/2018

I numeri di Dio

0 Commenti

Read Now
 
di Alberto Di Pede 
Ho appena lasciato Piazza del Duomo e sto lentamente percorrendo via Santa Maria in direzione dell'Arno.
Poco prima di giungervi, sulla mia sinistra, scorgo una chiesa, non molto visibile, ma bellissima.
La guardo meglio e comprendo subito che le sue antiche pietre mi stanno parlando: è la Chiesa di San Nicola.
Appoggio l'orecchio ad una colonna e sento la sua voce. Mi racconta la sua storia.
È molto antica. Fu costruita nel 1097 ed aveva un convento annesso.
Pare che fra il 1297 e il 1313 sia stata affidata agli Agostiniani ed ampliata per mano di Giovanni Pisano, ma non è molto sicura di ricordare questo particolare. Sai, è successo molto tempo fa...
Recentemente un professore universitario ha scoperto che, nell'intarsio della lunetta dell'arco alla sinistra della porta principale, sarebbe celata la sequenza di Fibonacci.
Infatti, secondo il professor Armienti, i rapporti tra il diametro dei vari cerchi raffigurati nell'intarsio, quando ordinati dal più piccolo al più grande, seguono la serie numerica del celebre matematico pisano.
Un bel mistero, non c'è che dire.
Mi dice anche che nel seicento fu aggiunto l'altare del Sacramento, attribuito a Matteo Nigetti.
Sono stupito, ma lei mi zittisce e continua, invitandomi ad entrare.
La meraviglia che mi coglie non appena oltrepassata la soglia della porta è indescrivibile.
L'eco dei miei passi si disperde leggero tra le travi alte e gli occhi si abituano immediatamente alla luce soffusa, mentre un leggero odore di incenso misto a cera fusa penetra le mie narici.
Resto immobile al centro della chiesa, mentre la sua voce mi indica le opere una ad una: la trecentesca Madonna col Bambino di Francesco Traini, San Nicola che salva Pisa dalla peste del XV secolo, tele del Maruscelli e di Giovanni  Bilivert, sculture lignee dei secoli XIV-XV, un Crocifisso di Giovanni Pisano, una Madonna col Bambino di Nino Pisano, l' Annunciata di Francesco di Valdambrino...
Sono senza fiato.
Poi mi dice di aprire una piccola porticina seminascosta.
Eseguo senza neppure sapere il perché e mi ritrovo in una tromba di scale ottagonale leggermente inclinata.
La voce mi dice di salire ed obbedisco.
Non ho paura né della mancanza di una ringhiera, né della pendenza.
È un luogo troppo bello per ingenerare timore.
Salgo senza fatica ammirando la crudità della pietra, finché non arrivo alla vetta e non vedo lo splendore della decorazione.
Pietre grigie e nere che si intersecano tra loro a formare quasi un mosaico.
Alzo gli occhi e, meraviglia, la cella campanaria ha una forma piramidale.
Da lassù vedo la città e sento la pendenza.
Capisco di aver scoperto un altro grande tesoro pisano.
Peccato che sia sconosciuto ai più...
Foto
Immagini tratte da:
Wikipedia Italia, Di Sailko - Opera propria, CC BY 2.5, voce "Chiesa di San Nicola (Pisa)"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo