IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/1/2019

I restauri del Laocoonte

0 Commenti

Read Now
 
di Antonio Monticolo
Al momento della scoperta la statua era sostanzialmente completa come dimostrano il disegno di Giovanni Antonio da Brescia e l'incisione di Marco Dente, ma che allo stesso tempo ci mostrano anche le mancanze principali: il braccio destro del figlio minore, il destro del Laocoonte e le dita della mano destra del figlio maggiore, mentre era presente la testa del serpente che morde il fianco di Laocoonte, la quale sparirà dalle immagini successive.

Foto
Giovan Antonio da Brescia
Siamo a conoscenza del primo intervento di restauro attraverso due elementi: la descrizione che della statua danno gli ambasciatori veneti durante la loro visita nel 1523 in cui menzionano la mancanza del solo braccio di Laocoonte, e dall'altro il disegno di van Heemskerck del 1532 -33 dove le braccia del figli sono già presenti. Poiché il cardinale Giulio de' Medici, futuro papa Clemente VII, aveva commissionato nel 1520 a Baccio Bandinelli una copia al naturale del Laocoonte da offrire a Francesco I re di Francia, quella che oggi si trova nella Galleria degli Uffizi, è possibile ipotizzare che lo stesso scultore avesse restaurato le braccia dei figli nel corso degli studi per la realizzazione della sua replica.
Foto
Laocoonte di Baccio Bandinelli
Il braccio del padre sarebbe stato integrato solo più tardi tra il 1532 e il 1533 da un allievo di Michelangelo, fra' Giovanni Agnolo Montorsoli, ma in realtà questi non terminò il lavoro, visto che dovette tornare a Firenze e venne messo in opera solo il modello in terracotta che Montorsoli non aveva avuto tempo di trasferire in marmo. La posizione era protesa verso l'alto e nel complesso assai più teatrale di quanto non fosse l'antica.
Ci fu anche un altro braccio realizzato per il restauro ma mai messo in opera che una vulgata attribuiva a Michelangelo a partire dalla prima menzione che se ne ha risalente al 1720. Esso ha una posizione completamente diversa, ripiegata e assai vicina a quella del braccio originale. Sulla data e paternità di questo intervento ci sono due posizioni: da un lato gli studiosi pensano di attribuirlo ad Agostino Cornacchini, che all'inizio del `700 lavorò effettivamente sul Laocoonte; dall'altro si sono esplorate almeno un paio di possibilità nell'ambito del `500.  Il problema e risolvibile in via definitiva solo se verrà trovata documentazione archivistica chiarificatrice. A causa della Controriforma si sviluppò un vero e proprio disinteresse pontificio per la collezione conservata nel Cortile delle Statue. Tutto questo terminò con Clemente XI Albani (1700- 1721), papa colto e amante delle arti, il quale intervenne con un vasto programma di risistemazione del Cortile. È in questo contesto che rientra l'intervento del Cornacchini, che restaura nuovamente il braccio destro a entrambi i figli e la testa del serpente sul fianco dí Laocoonte, tutte parti che nel frattempo si erano o perdute o danneggiate. Il braccio Montorsoli, in ogni caso, non sopravvisse al XVIII secolo. Perché troviamo montato sulla spalla del sacerdote troiano un altro braccio, di posizione simile a quella voluta dal Montorsoli, ma con una disposizione delle spire chiaramente diversa. Molto probabilmente si era voluto rimediare senza troppa pubblicità alla perdita del precedente, che poteva essere dovuta a diversi motivi, da un tentativo d'integrazione mal riuscito a un danneggiamento casuale. Anche il figlio minore ottenne in quest'occasione un nuovo braccio poco felice.


Foto
Integrazioni di Agostino Cornacchini
Ma tutto cambiò nuovamente quando con l'arrivo dei commissari francesi incaricati delle requisizioni delle opere d'arte che lo Stato Pontificio, in base al trattato di Tolentino del 1797, doveva consegnare alla Francia, il Laocoonte venne imballato, dopo essere stato privato delle sue braccia, e portato a Parigi.
Ma la storia non finisce qui!
Nel 1906 Ludwig Pollak studioso e mercante d'arte, aveva donato al museo un braccio piegato e parzialmente avvolto nelle spire di un serpente. L'aveva riconosciuto nella bottega di uno scalpellino il quale l'avrebbe ritrovato in uno scavo lungo il tratto urbano della via Labicana, dunque non troppo distante dal luogo del rinvenimento cinquecentesco del gruppo scultoreo.  Infine eccoci arrivare all’ intervento del 1957: il restauro del Magi.
Foto
Braccio Pollack
Il Magi smontò completamente il gruppo, realizzando un prezioso calco di ciascuna delle parti separate, modificando leggermente la posizione del figlio maggiore rispetto al padre e togliendo le braccia del precedente restauro, quello del periodo canoviano. Sul sacerdote troiano venne infine montato il braccio Pollak.

La parola del nostro gioco è: cuscino

Foto
Laocoonte: restuaro del Magi
Per saperne di più: Ludovico Rebaudo, I restauri del Laocoonte, in Laocoonte: fama e stile a cura di Salvatore Settis, 2006.
Immagini tratte da:
- The Digital Sculpture Project
- Repubblica.it
- engramma - la tradizione classica nella memoria occidentale n.161
- Wikipedia, CC BY-SA 3.0, Gentil Hibou voce: Ludwig Pollack
- Homolaicus

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo