IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/9/2019

I segreti nascosti dietro le opere d’arte

0 Commenti

Read Now
 
di Marianna Carotenuto
Nelle opere d’arte spesso sono nascosti grandi o piccoli segreti; una storia, un’immagine nascosta, un doppio significato o addirittura un pettegolezzo.
Ecco alcuni dei segreti che conservano i più celebri dipinti.
 
Danae
Foto
Rembrandt Harmenszoon van Rijn, ‘ Danae ‘, 1636 – 1647
Una radiografia del ‘Danae’, fatta negli anni 60, ha rivelato un importante segreto. Nella versione originale del dipinto, la musa Danae di Rembrandt aveva proprio il volto di sua moglie Saskia. Dopo la morte della donna, avvenuta nel 1642, le sembianze della musa ricordano invece Geertje Dircx, la sua amante. Inoltre, Danae era famosa per la sua relazione con Zeus; quindi è possibile che l’artista abbia riversato sul dipinto la sua vicenda sentimentale.

Old Fisherman
Foto
Tivadar Csontváry Kosztka (1853-1919) è stato uno dei primi pittori ungheresi a essere conosciuto e apprezzato in ambito Europeo, anche dallo stesso Picasso. In questo ritratto di un vecchio pescatore è nascosto un segreto, svelato solo dopo la morte del pittore. Mettendo uno specchio in mezzo al dipinto e riflettendo soltanto una metà del volto, il personaggio si trasforma in due ritratti: una persona che prega e il diavolo

La camera gialla di Vincent van Gogh
Foto
Vincent van Gogh, ‘ Camera ad Arles ‘, 1888-1889.
Nel 1888, van Gogh ha acquistato un piccolo studio ad Arles, nel sud della Francia, dove si nascondeva da artisti parigini e critici. Nel mese di ottobre, iniziò a dipingere la “Camera da letto ad Arles”. La scelta dei colori e l’intimità generale, aspetti importanti del quadro, fanno intendere la volontà dell’autore di simboleggiare il comfort e la sicurezza. 
Per alcuni studiosi specialisti di Van Gogh, invece, le scelte cromatiche insolite hanno una spiegazione diversa: rappresentare cioè il desiderio mancato di sonno e riposo. Inoltre sappiamo che Vincent stava curando l’epilessia e per l’effetto collaterale dei farmaci, Van Gogh aveva una diversa percezione del colore, prediligendo il giallo e il verde. Forse il pittore vedeva il mondo proprio come lo dipingeva nei suoi quadri.

Autoritratto con orecchio bendato e pipa
Foto
In “Autoritratto con orecchio bendato e pipa”, Van Gogh si mostra con l’orecchio destro fasciato. In realtà l’orecchio ferito era il sinistro. Ciò è spiegato dal fatto che van Gogh usò uno specchio per creare l’immagine di se stesso.

Il quadrato nero
Foto
Kazimir Malevich,” Il quadrato nero’‘ del 1915.
Al contrario di quanto si possa pensare, il ‘quadrato nero’ non è né nero né è un quadrato. Nessuno dei suoi lati sono paralleli tra loro, né i bordi della cornice. Inoltre, il ‘colore’ ‘nero’ è il risultato di una miscela di diversi colori, non è stata infatti usata una vernice propriamente nera.  Il quadro è stato dipinto così, piuttosto che per negligenza dell’artista, per sua volontà di creare una forma mobile dinamica. 

Immagini tratte da:
www.studiarapido.it
www.analisidellopera.it
www.doppiozero.com
Wikipedia pubblico dominio : Danae Rembrandt

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo