IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/6/2018

Il busto di Nefertiti

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Foto
Il busto di Nefertiti (“La bella donna è arrivata”) è uno dei reperti risalenti all’antico Egitto più conosciuti al mondo. Fu rinvenuto il 6 dicembre 1912 dall’archeologo tedesco Ludwig Borchardt nel sito di Akhetaton, odierna Amarna, la nuova capitale fatta costruire dal faraone Akhenaton.
Il gruppo stava infatti scavando nella bottega dello scultore Thutmose, attribuita a lui sulla base di un oggetto in avorio con inciso il suo nome: in una delle stanzette vennero alla luce oltre venti stampi in gesso incompleti o appena abbozzati, teste in pietra completate e altre ancora da terminare.

Tra i reperti rinvenuti vi era anche il bellissimo busto della regina Nefertiti: in questo caso il nome non è presente ma è stato possibile attribuirlo a lei in base ai confronti con altre raffigurazioni della regina. Grande sposa reale (moglie principale) del faraone Akhenaton, sull’origine di Nefertiti gli studiosi sono discordi: taluni la identificano come la figlia del gran consigliere Ay, successore del futuro faraone Tutankhamon, altri la ritengono una principessa straniera giunta in Egitto per sposare il vecchio sovrano Amenofi III.
Il busto, al momento della scoperta, era in ottimo stato di conservazione, tanto da far pensare ad un falso (teoria poi confutata), presentando danni solo alle orecchie e alla corona. L’opera è realizzata in pietra calcarea rivestita da stucco dipinto con colori vivaci; l’occhio destro è realizzato con pietra calcarea con inclusi di cristallo di rocca per la pupilla e iride finemente lavorata al fine di dare espressività al volto. È invece mancante l’occhio sinistro, per la mancanza del quale sono state proposte varie teorie, dall’utilizzo del busto come modello alla perdita del manufatto nel corso degli scavi.
Foto
Il volto, perfettamente simmetrico, appare truccato secondo la moda del periodo. Le donne egizie, così come gli uomini, applicavano intorno agli occhi una linea di kajal (detto anche kohl), un composto a base minerale mescolato con grasso animale; l’ocra, mescolata con oli e grassi, fungeva da rossetto, mentre in polvere era impiegata come fard.
Il busto della regina è completato poi da una sontuosa corona, con fascia dorata all’altezza della fronte e diadema centrale che gira intorno al copricapo.
Il reperto venne preso, come da accordi del periodo con le autorità egiziane, dal finanziatore degli scavi, James Simon il quale lo donò nel 1920 allo stato prussiano e fu esposto per la prima volta al pubblico nel 1924. L’Egitto, venuto a conoscenza del valore del busto, ne ha richiesto più volte inutilmente la restituzione. È oggi conservato al Neues Museum di Berlino.
Foto
Immagini tratte da:
- scoperta del busto, da Le grandi scoperte dell'archeologia, di Rose - Muller - Ferrero, Vercelli, Edizioni White Star, 2010
- studio di Nefertiti, da Wikipedia Italia, Di Keith Schengili-Roberts - Own Work (photo), CC BY-SA 2.5, voce "Thutmose (scultore)"
- busto di Nefertiti incompleto, da www.ancient.eu, voce "Nefertiti"
- busto di Nefertiti, da Wikipedia Italia, Di Philip Pikart - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce "Busto di Nefertiti"
- occhio, da Pinterest
- busto, da Pinterest

Potrebbero interessarti anche:
Foto
La tomba di Tutankhamon
Foto
Il Faro di Alessandria

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo