IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/4/2017

Il cenotafio di Annia Regilla

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Antonio Monticolo
Appia Annia Regilla Atilia Caucidia Tertulla, più comunemente conosciuta come Annia Regilla, era un nobildonna romana del II sec.d.C. Nacque a Roma intorno al 125 a.C. da famiglia aristocratica che aveva legami di parentela con Annia Galeria Faustina, moglie dell’imperatore Antonino Pio.
Nel 140 d.C. Annia Regilla andò in sposa al greco Erode Attico, letterato e filosofo. Nato in una famiglia ricchissima, divenne discepolo di Favorino ad Atene, fu maestro di retorica e appartenne al gruppo della neosofistica. Ricoprì la carica di censore nel 131 a.C., quella di pretore nel 134 d.C e divenne console nel 143 d.C. In un primo momento la coppia visse a Roma, ma successivamente si spostò in Grecia, probabilmente a Maratona.
Foto
Erode Attico
Le circostanze della morte di Annia Regilla sono ancora oggi oggetto di discussione. Filostrato nelle “Vite dei Sofisti”così racconta: “Fu rivolta contro Erode anche un'accusa di omicidio concepita in questi termini. Sua moglie Regilla, resa gravida da lui, era all'ottavo mese, quando egli per un futile motivo aveva ordinato al suo liberto Alcimedonte di percuoterla; colpita al ventre, la donna aveva abortito ed era morta. Per questo fatto, come se fosse vero, lo accusa di omicidio Bradua, fratello di Regilla, uno dei più stimati fra i consolari […]. Gli giovò a sua difesa in primo luogo il fatto di non aver mai dato un tale ordine contro Regilla, in secondo luogo l'averla rimpianta oltre misura dopo morta. E, sebbene venisse calunniato anche di questo come fosse un atteggiamento simulato, vinse tuttavia la verità”.

Foto
Molto probabilmente ciò che realmente giovò a Erode Attico fu l’intervento al processo dell’imperatore Marco Aurelio suo amico fedelissimo. Annia Regilla venne sepolta in Grecia, forse ad Atene. A Roma, Erode fece erigere un tempio in sua memoria e una tomba, lungo la via Appia, in quello che oggi è il parco della Caffarella. In realtà non è una tomba ma un cenotafio, cioè un sepolcro vuoto con funzione di ricordo della persona scomparsa. Recentemente, però, alcuni studiosi hanno confutato questa ipotesi.

Foto
Il cenotafio ha la forma di un tempio su alto podio con tetto a doppio spiovente con all’interno una volta a crociera ed è costruito in laterizio. Esternamente il laterizio è di due colori: giallo per le pareti e rosso per gli elementi architettonici quali frontoni, architravi e lesene con capitelli corinzi (fra le lesene si può osservare un fregio con motivo a meandro). L’interno era suddiviso in due piani, oggi il pavimento che li separa è crollato. Al primo vi erano delle nicchie, mentre al piano superiore vi erano delle finestre che davano sulla strada ed era il luogo in cui avvenivano i riti funebri.
 

Immagini tratte da:
- wikipedia, Alphanidon, cc by-sa 3.0, ita., voce: Annia Regilla
- wikipedia, Kleuske, cc by 2.5, ita., voce: Annia Regilla
- www.viaappiaantica.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo