IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/11/2017

Il Colosseo

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Uno dei monumenti più famosi di Roma è senza dubbio l’anfiteatro Flavio, comunemente chiamato Colosseo. I lavori per la realizzazione dell’anfiteatro iniziano nel 72 d.C. per volere dell’imperatore Vespasiano nella valle tra Palatino, Esquilino e Celio, là dove fino a pochi anni prima si trovava un grande stagno artificiale, parte dell’imponente villa di Nerone, la Domus Aurea. La presenza del bacino artificiale permette agli architetti di non attardarsi troppo nello scavo delle fondamenta e nel giro di soli sette anni la costruzione è già giunta al secondo dei quattro piani complessivi. Vespasiano riesce così ad effettuare una prima inaugurazione, ma spetta al figlio Tito (79 - 81 d.C.) portare a completamento i lavori ed inaugurare una seconda volta l’anfiteatro nell’80 d.C., con un periodo di spettacoli durato 100 giorni. Ulteriori modifiche vengono apportare dal secondogenito di Vespasiano, Domiziano (81 - 96 d.C.), sotto il cui regno sono aggiunti i sotterranei ancora oggi visibili, a causa dei quali non saranno più realizzate naumachie (battaglie navali) all’interno dell’arena.
Naumachia
Colossale statua di Nerone tra il Colosseo e il tempio di Venere e Roma (sullo sfondo)
L’origine del nome Colosseo non è chiara ma potrebbe far riferimento alla statua colossale, alta 36 metri, raffigurante l’imperatore Nerone come il dio Helios posta nelle immediate vicinanze. Con i suoi 52 metri di altezza, un asse maggiore di 187 metri ed uno minore di 156 metri, il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo antico, arrivando ad ospitare, grazie alla sua forma ellittica, tra i 50 mila ed i 70 mila spettatori.
La facciata, rivestita di travertino bianco, è suddivisa in quattro piani. I primi tre piani presentano 80 arcate, decorate da statue e inquadrate da semicolonne, tuscaniche al primo, ioniche al secondo e corinzie al terzo; il quarto, invece, vede 80 riquadri, nei quali si alternano 40 finestre rettangolari con altrettanti scudi in bronzo. Ogni riquadro del quarto livello presenta tre mensole, in corrispondenza delle quali il cornicione è bucato per permettere l’alloggiamento dei pali di sostegno del velarium, la copertura in lino per riparare dal sole gli spettatori; per manovrare il complesso insieme di teli era necessaria l’esperienza di 100 uomini della flotta imperiale, alloggiati in un’apposita caserma nei pressi dell’anfiteatro. 
Foto
Ricostruzione virtuale del Colosseo
Immaginiamo di tornare indietro nel tempo. Davanti a noi centinaia di persone, di diversa estrazione sociale, si stanno incolonnando davanti ai vari ingressi posti al piano terra: sembrano sapere dove andare e, avvicinandoci, notiamo che ognuna delle entrate presenta un numero, dipinto in rosso, sulla sommità dell’arco. Gli stessi numeri sono presenti anche sui biglietti (tesserae) degli spettatori, che in questo modo vengono suddivisi per gestire al meglio l’enorme afflusso di persone (anche in caso di improvvisa evacuazione della struttura); i quattro ingressi in corrispondenza degli assi principali sono destinati alle autorità, non presentano numeri e, tra questi, quello nord permette l’accesso alla tribuna imperiale. 
FotoPlanimetria del Colosseo
Superato l’ingresso, percorriamo un breve corridoio e, attraverso una delle numerose aperture dall’eloquente nome di vomitoria, emergiamo sugli spalti. Le gradinate sono suddivise da muretti in cinque settori e ogni categoria di pubblico deve accedere solo all’area riservata: i posti più vicini all’arena spettano ovviamente ai senatori, il settore successivo è dei cavalieri e così via nella scala sociale. Sedendoci possiamo in questo modo vedere tutta la società di Roma in un unico luogo. I posti non sono assegnati, ad eccezione di quelli senatòri, in marmo, che presentano il nome dell’illustre spettatore. 

Foto
L’interno del Colosseo: ormai ben visibili i sotterranei
L’arena che si apre davanti a noi è grande quasi come un campo da calcio (misura 86 metri per 54 metri) e sotto allo strato di sabbia, necessario per assorbire il sangue, si trova un tavolato in legno. Tra l’arena e le gradinate una rete dotata di zanne di elefante e rulli orizzontali assicura la protezione degli spettatori, aumentata dalla presenza di una fila di arcieri lungo tutta la circonferenza. Nei sotterranei, posti sotto il tavolato, fervono i preparativi per lo spettacolo imminente: le belve sono chiuse nelle loro gabbie, mentre gruppi di schiavi si preparano per azionare gli argani dei montacarichi (in totale ce ne sono 30) con i quali animali e uomini verranno portati in scena. La grande galleria centrale, ai nostri giorni ben visibile, si prolunga oltre i limiti dell’anfiteatro portando verso est al ludus magnus, la principale palestra e caserma dei gladiatori di Roma.
Foto
Il sistema di montacarichi
Gli spettacoli seguono un programma ben preciso: al mattino troviamo gli scontri tra animali o tra animali e uomini (venationes), seguiti dalle condanne a morte. A metà pomeriggio entrano i veri protagonisti dei giochi, i gladiatori: sono suddivisi in classi di combattimento, al fine che gli scontri siano il più equilibrati possibile, e acclamati come veri eroi dal pubblico. I duri allenamenti ai quali si sottopongono sono volti a far divertire il più possibile gli spettatori, mostrandosi al contempo coraggiosi come il semidio Ercole, per strappare loro la salvezza in caso di sconfitta.
Ma anche Roma si è dovuta arrendere al tempo, perdendo il suo ruolo di centro del mondo conosciuto. Abbandonato nel corso del VI secolo, il Colosseo ha subito i danni causati dai terremoti e, soprattutto, dall’uomo: da quel momento è infatti stato utilizzato come cimitero prima e come castello poi; al suo interno sono sorte abitazioni e luoghi di culto; i materiali da costruzione sono stati impiegati in numerosi edifici della Roma successiva. Nonostante tutto questo, l’anfiteatro Flavio è ancora in piedi, ed è divenuto esso stesso attrazione per milioni di visitatori.

Immagini tratte da:
Naumachia, da www.romanoimpero.com, voce “Naumachie”
Colosso di Nerone, da www.romanoimpero.com
Ricostruzione virtuale, da www.focus.it
Planimetria, da Wikipedia Italia, By Dictionnaire des Antiquites Grecques et Romaines, vol. I, Paris 1877, p. 245, fig. 272, Public Domain, voce “Domus Aurea”
Interno, da Wikimedia, By Stefan Bauer, http://www.ferras.at - Own work, CC BY-SA 2.5, file “Colosseum Innen Rom.jpg”
Macchinari, da www.romanoimpero.com , voce “Colosseo”

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo