IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/7/2016

Il Faro di Alessandria

1 Commento

Read Now
 
Foto

​di Andrea Samueli
Questa settimana andremo alla scoperta di un edificio incredibile: il Faro di Alessandria. 

La città, fondata tra il 331 ed il 330 a.C. per volere di Alessandro III di Macedonia (meglio noto come Alessandro Magno), fu uno dei centri più importanti dell’antichità. Qui, per volontà di Tolomeo I Soter, generale di Alessandro e alla morte di questi suo successore in Egitto (si rimanda alla disgregazione dell’impero macedone e alle successive lotte tra i generali), fu costruita quella che passò alla storia come una delle sette meraviglie del mondo antico.
Foto
Ipotetica veduta del porto di Alessandria
FotoPianta della'antica città di Alessandria: si noti l'antico eptastadion e, tratteggiato, la moderna lingua di terra.
Di fronte alla baia di Alessandria, verso nord, si trovava l’isolotto di Pharos: esso fu unito alla terraferma mediante un molo lungo sette stadi (circa 1,4 Km), per questo chiamato eptastadion, che di fatto divise la baia in due specchi d’acqua distinti. Oggigiorno, in seguito all’accumularsi dei detriti, al posto di questo lungo molo si trova un braccio di terra fortemente urbanizzato.
Proprio su questa isola venne eretta una torre di segnalazione per le imbarcazioni che, dal nome del luogo, prese la dicitura di Faro. Le acque antistanti la costa, ricche di banchi di sabbia e scogli affioranti, rappresentavano un serio pericolo per le navi che transitavano nella zona: per questo motivo, proprio con l’intento di avvisare e tenere lontane le imbarcazioni durante le ore notturne, un mercante, tale Sostrato di Cnido, promosse la realizzazione di questo grandioso edificio (forse fu lo stesso Sostrato a progettare e finanziare i lavori). 

Il Faro, alto circa 134 m (per alcuni solo 95 m), venne realizzato tra il 300 ed il 280 a.C. e si componeva di tre parti: la base, di forma quadrata, alta circa 60 m, era sormontata da una porzione intermedia più piccola a sezione ottagonale, sulla quale si impostava la sezione superiore di forma cilindrica. Sulla sommità si trovava la luce, il cui raggio, stando a quanto scritto dallo storico Giuseppe Flavio, raggiungeva i 300 stadi (circa 48 Km), cioè la curvatura dell’orizzonte terrestre.
Per avere un’idea di come doveva apparire l’edificio possiamo prendere ad esempio il monumento funerario di Abusir: la tomba, posta proprio a 48 Km di distanza da Alessandria e fatta costruire da un dignitario egiziano sotto il regno di Tolomeo II, era pressoché contemporanea al Faro e di questo ne riproponeva in scala ridotta la forma. 
Monumento funerario di Abusir
Ipotesi ricostruttiva del Faro
Dubbi rimangono certamente sull’origine della luce emessa e sulla possibilità che il raggio arrivasse tanto lontano: probabilmente come combustibile era impiegata la nafta, importata dal Vicino Oriente, e la luce veniva riflessa tramite specchi metallici, menzionati anche da alcuni viaggiatori arabi di epoche successive. Lucio Russo, scienziato e storico italiano, ricorda che nel medesimo periodo della costruzione erano in corso grandi studi riguardanti proprio la rifrazione della luce e che tale distanza vada considerata plausibile, in ragione anche della notevole altezza alla quale si trovava il meccanismo.
Il Faro rimase in piedi, seppur danneggiato e privato di alcune sue parti a causa di alcuni terremoti, sino al 1303, quando una scossa di magnitudo molto elevata ne determinò il crollo definitivo. 

Al suo posto si erge ora il forte di Qaitbay, risalente al XV secolo, ma nelle acque antistanti sono stati rinvenuti migliaia di resti attribuibili all’antico e meraviglioso Faro di Alessandria. 
Forte di Qaitbay
Ritrovamento nelle acque attorno al forte
Immagini tratte da:
porto di Alessandria: da discovercleopatra.com
pianta di Alessandria antica: da Wikipedia Inglese, By Philg88 - Based on: Shepherd, William (1911) Historical Atlas New York: Henry Holt & Co. p. 34-35. Courtesy of the University of Texas Libraries, The University of Texas at Austin. Perry-Castañeda Library Map Collection., CC BY-SA 3.0, voce “Heptastadion”
ricostruzione del Faro: da Wikipedia Italiana, By Emad Victor SHENOUDAde:User:Xlance original uploader to .deen:User:Xlance fr:User:Xlance ar:User:Xlance - German Wikipedia (de:Datei:PHAROS2006.jpg), Attribution, voce "Faro di Alessandria”
monumento di Abusir: da Wikipedia Italiana, Di Gene Poole - Own work by Gene Poole., CC BY-SA 3.0, voce "Faro di Alessandria"
forte di Qaitbay, da Wikipedia Inglese, By The original uploader was Delengar at English Wikipedia - Transferred from en.wikipedia to Commons., CC BY-SA 3.0, voce "Citadel of Qaitbay"
resti sommersi, da smithsonianmag.com

Share

1 Commento
Cicciopallino link
15/12/2021 17:28:05

Ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao ciao :)

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo