IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/3/2019

Il forno degli antichi Romani

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Samueli
Foto
Oggi è la festa del papà e, come tutti i buongustai sanno, il dolce tipico sono le famose frittelle di San Giuseppe. I forni sono presi d'assalto ma...com'era un forno di duemila anni fa?
Prendiamo ad esempio uno dei circa trenta panifici di Pompei. Ci vuole immaginazione, certo, ma con un piccolo sforzo ecco che intorno a noi si ricompongono i muri dell'edificio, il calore del fuoco e gli ordini impartiti con voce perentoria dal proprietario ai suoi schiavi.
Da una parte, in uno spazio esterno, notiamo alcuni animali da soma intenti a camminare intorno a strane strutture, che capiamo essere delle macine per il grano: sono composte da due parti in pietra, una fissa a forma di cono (meta) ed una superiore girevole a forma di doppio tronco di cono (metillus). Lo sfregamento delle due componenti permette al grano di essere macinato e la farina ottenuta si raccoglie in un catino di metallo posto sopra lo zoccolo in muratura. Da notare che la forma del metillus permette al proprietario di invertirlo in caso di deperimento.
Vicino alle macine si trova il forno (furnus), non dissimile da quelli cui siamo abituati anche ai nostri tempi. Pensate che in uno di questi forni (il pistrinum di Modesto) sono state rinvenute ben 81 pagnotte circolari con spicchi incisi.  
La farina per ottenere pani e focacce viene impastata a mano o con apposite macchine, composte da recipienti dentro i quali ruotano assi di legno dotati di pale, come nelle moderne impastatrici.
Il forno che stiamo osservando non presenta il bancone per la vendita poiché la sua produzione è rivolta ad altre botteghe, una vendita all'ingrosso diremmo oggi, con consegna effettuata da schiavi muniti di grandi cesti; molti hanno però annessa anche una bottega per la vendita al dettaglio: un semplice banco con i pani disposti ordinatamente e uno scaffale alle spalle del venditore con altri prodotti. Anche in questo caso ci stupisce la somiglianza con le nostre panetterie.
Cosa ne dite? Ci siamo meritati una gustosa frittella?
Foto
Immagini tratte da: 
  • ricostruzione, da romanoimpero.com, voce "Taberna romana"
  • resti archeologici, da Wikimedia, By Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - The Pistrinum (bakery) on Vicolo Storto (Reg VII, Ins 2, 22) belonging to N. Popidius Priscus, Pompeii, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37879604
  • pane, da Wikimedia, By Jebulon - Own work, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45462116 
  • affresco, By Marie-Lan Nguyen (2011), Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16958883

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo