IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/12/2017

Il Foro di Traiano

1 Commento

Read Now
 
di Andrea Samueli
Dopo aver esplorato ilForo di Augusto, oggi andremo alla scoperta del foro fatto erigere per volere dell’imperatore Traiano, l’ultimo dei Fori Imperiali.
Il complesso (lungo 300 metri e largo 185 metri) fu realizzato tra il 107 ed il 113 d.C. e l’architetto, Apollodoro di Damasco, dovette affrontare il problema dello sbancamento di una parte dei rilievi di Roma: per la costruzione fu infatti necessario demolire la sella tra Campidoglio e Quirinale, distruggendo tutte le costruzioni che si trovano in questo porzione della città, compreso un tratto delle mura serviane. 
Foto
La planimetria del Foro di Traiano
Entrando dal lato convesso della piazza, che dava sul Foro di Augusto, saremmo dovuti passare attraverso un arco monumentale, non più visibile ma raffigurato su emissioni monetali dell’epoca: l’arco, con la facciata suddivisa da sei colonne, era sormontato da un carro trionfale, affiancato da soldati e trofei (pali decorati con le armi tolte ai nemici, probabilmente i Daci appena vinti dall’imperatore Traiano); accanto all’ingresso, nelle pareti, quattro nicchie erano decorate con le statue di prigionieri Daci. 
Foto
Raffigurazione monetale dell’arco di ingresso
Il centro del foro era rappresentato da una grande piazza rettangolare interamente porticata, con al centro una gigantesca statua equestre dell’imperatore, della quale possiamo farci un’idea tramite alcune monete. I due colonnati, a est e a ovest, erano rialzati mediante due gradini e presentavano esedre, come quelle viste nel Foro di Augusto. 
Foto
Raffigurazione monetale della statua equestre
La Basilica Ulpia, che chiudeva la piazza, era la più grande mai realizzata, con i suoi 170 metri di lunghezza per circa 60 di larghezza. La facciata presentava tre ingressi ed era decorata con un lungo fregio a tema militare, con i Daci sconfitti, i trofei di armi e i nomi e le insegne delle legioni che avevano partecipato alla conquista della nuova provincia. L’interno presentava una grande navata centrale, larga 25 metri e affiancata da due navate minori per lato; i lati corti erano dotati di absidi, adibiti allo svolgimento dei processi, ed era presente un piano superiore. 
Foto
Restituzione grafica del Foro di Traiano: 1)Piazza centrale - 2) Basilica Ulpia - 3) Biblioteche - 4) Colonna Traiana - 5) Tempio del Divo Traiano e Plotina (posteriore) - 6) Mercati Traianei
La planimetria del foro, con la corte centrale colonnata chiusa dalla basilica, rimanda alla pianta dei principia, i quartieri generali nei forti romani, ben noti all’imperatore.
Dietro la basilica si aprivano due biblioteche, una destinata ai testi greci ed una per i testi latini, al centro delle quali si ergeva laColonna Traiana, inaugurata nel 113 d.C. ed unica parte del complesso giunta quasi intatta fino ai nostri giorni. Alta circa 40 metri, indicando in tal modo il livello della sella asportata per la costruzione del foro, la colonna era interamente decorata con la narrazione delle guerre daciche ed era destinata ad ospitare le ceneri di Traiano.
Prima della costruzione del Foro, per sostenere il punto in cui il Quirinale era stato tagliato, Traiano fece costruire un grande complesso, articolato su più livelli, denominato “Mercati Traianei”.
Una strada lastricata divideva l’esedra est del foro dai mercati, che si aprivano seguendo l’andamento stesso del foro. Lungo la strada erano poste undici botteghe, affiancate alle estremità da due sale semicircolari probabilmente utilizzate come scuole; al di sopra, coperte da un porticato, trovavano spazio altre dieci botteghe. Il terzo piano presentava invece una disposizione diversa, dal momento che le tabernae si affacciavano sul lato opposto rispetto alle altre, su una strada anch’essa lastricata (odierna Via Biberatica). Da questa era possibile accedere ad un edificio con due piani, coperto con volte a crociera, nel quale trovavano posto altre botteghe e tabernae. 
Immagini tratte da:
Planimetria, da www.romanoimpero.com, voce “Foro di Traiano”
Moneta con ingresso monumentale, da Wikipedia Italia, Di Classical Numismatic Group, Inc. http://www.cngcoins.com, CC BY-SA 2.5, voce “Foro di Traiano”
Moneta con statua equestre, da Wikipedia Italia, Di Classical Numismatic Group, Inc. http://www.cngcoins.com, CC BY-SA 2.5, voce “Foro di Traiano”
Restituzione grafica, da Pescarin, S., Roma, guida ai siti archeologici della città eterna, Vercelli, Edizioni White Star, 1999
Colonna Traiana, da www.pixabay.com
Colonna Traiana, da www.capitolium.it
Mercati planimetria, da Wikipedia Francia, Par 3coma14 — Travail personnel, CC0, voce “Marchés de Trajan”
Mercati, da Wikipedia Francia, Par I, Sailko, CC BY 2.5, voce “Marchés de Trajan”

Share

1 Commento
GIULIA
22/2/2022 18:39:33

ottimo lavoro! perfetto per il ripasso per l'interrogazione. grazieee

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo