di Marianna Carotenuto Il Leone Alato, conosciuto anche come Leone di San Marco o Leone Marciano è il secolare simbolo di Venezia, nonché della regione Veneto e di numerosi enti ed amministrazioni. Il leone è la rappresentazione simbolica di San Marco Evangelista, ed è generalmente rappresentato con un libro tra le zampe. Il libro, erroneamente associato al Vangelo, generalmente aperto, reca la scritta «PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS», parole che secondo un’antichissima tradizione veneziana, un angelo con le sembianze di un leone avrebbe rivolto a San Marco, naufrago nelle lagune veneziane. «Pax tibi Marce, evangelista meus. Hic requiescet corpus tuum» (Pace a te, Marco, mio evangelista. Qui riposerà il tuo corpo), gli avrebbe detto, preannunciandogli che il suo corpo avrebbe trovato riposo e venerazione in quelle terre. La figura del Leone compare anche nell’iconografia cristiana. Si fa riferimento al carro di Dio descritto dal profeta Ezechiele (Ez 1, 4-10), che viene trasportato da quattro misteriosi esseri tetramorfi. San Giovanni, nel libro dell’Apocalisse, riprende questa visione del profeta. Il leone è infatti uno dei quattro esseri viventi descritti nel libro come posti attorno al trono dell'Onnipotente, intenti a cantarne le lodi, scelti come simboli dei quattro evangelisti. Questo animale simboleggia la forza della parola dell'Evangelista, le ali raffigurano l'elevazione spirituale, mentre l'aureola è il tradizionale simbolo cristiano della santità. Esso inoltre esprime anche il significato di maestà e potenza; il libro esprime i concetti di sapienza e di pace e l'aureola conferisce un'immagine di pietà religiosa. Alla spada, con cui a volte viene rappresentato il leone, oltre al significato di forza, è affidato anche il simbolo di giustizia; caratteri con cui Venezia amava pensare e descrivere sé stessa: maestà, pace, forza militare, potenza, saggezza, giustizia e pietà religiosa. Il Leone di San Marco è stato raffigurato da tantissimi artisti e in altrettanti diversi modi e posizioni, classificabili in 3 macro categorie: Leone andante : è possibile vedere per intero il corpo del leone di profilo, appoggiato su tre zampe mentre l'anteriore destra è poggiata sul libro: tipica raffigurazione presentata nelle bandiere e nelle grandi statue, dove vi era abbondanza di spazio per riportare la rappresentazione completa. Leone rampante : Di profilo e dritto sulle zampe posteriori e con le zampe anteriori regge il libro e la spada. Leone in moléca : Il leone è accovacciato e posizionato frontalmente con le ali spiegate a ventaglio assumendo un aspetto simile al granchio con le chele aperte (e in veneziano moléca è il nome dei piccoli granchi in periodo di muta). È una versione molto usata su spazi ridotti, per la semplicità e la compattezza grafica, soprattutto su monete, sigilli, stemmi e bassorilievi stiacciati. Passeggiando per Venezia dove è possibile ammirare le sculture leonine? Senza dubbio recandosi in Piazza San Marco, volgendo lo sguardo verso l’alto della Basilica di San Marco, è possibile ammirare la bellissima rappresentazione del leone dorato sulla sommità del frontone, proprio sotto la statua del Santo. Spostandosi verso il molo, svetta dal lato di Palazzo Ducale una colonna che regge la scultura bronzea del Leone Alato più famoso di Venezia. Tra la Basilica di San Marco ed il Palazzo Ducale c'è uno dei due ingressi del Palazzo stesso, una maestosa Porta di accesso, Porta della Carta, al cui centro c’è il Leone di San Marco con, inginocchiato davanti a lui, il Doge Foscari. Numerose sono anche le rappresentazioni del Leon in Moeca come si vede nel Bando del Pane, nel quale vengono enunciati i posti nei quali non era possibile fare commercio di pane se non dopo aver pagato i dovuti dazi allo stato. Questa rappresentazione in tondo, con la faccia del Leone ben in primo piano e le ali aperte dietro a completamento della forma circolare, veniva adoperata su ogni forma di proprietà dello Stato Veneziano durante le sua millenaria esistenza, e ancora oggi è adoperato sulla carta da lettere del Comune di Venezia e sulle divise dei Vigili Urbani. Tante altre rappresentazioni leonine ti aspettano a Venezia. Tu le hai già viste tutte? Faccelo sapere! Immagini tratte da: - Wikipedia - dipoco.altervista.org - www.arte2000.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |