IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/1/2019

Il mausoleo dei Giulii e l'arco di Glanum

0 Commenti

Read Now
 
di Antonio Monticolo
Nell’antica città di Glanum (nei dintorni odierni di Saint Remy de Provence) nella Gallia Narbonense (Francia meridionale) si trova un mausoleo molto importante: il monumento dei Giulii. Questi ultimi eressero il monumento nel terzultimo decennio del I secolo a.C. Importante perché la famiglia dei Giulii ottenne da Cesare la cittadinanza romana poiché alcuni dei sui appartenenti combatterono al fianco di Cesare.
Il mausoleo sorge presso la strada principale ai limiti della necropoli. Tale monumento è formato da un basamento parallelepipedo con i lati decorati in rilievo, un arco quadrifronte e una tholos con copertura conica che contiene le statue del nonno e del padre dei tre dedicanti.
Il fondatore della famiglia, molto probabilmente, deve aver preso parte ad una spedizione militare con Cesare come si può vedere dai rilievi che mostrano scene di battaglia: guerra di Troia (in particolar modo) la lotta per il recupero del corpo di Patroclo, un combattimento fra cavalieri, lo scontro fra Greci e Amazzoni e infine, nell’ultimo rilievo, la caccia al cinghiale Calidonio.
Il mausoleo, come si può evincere dalle statue e dai rilievi ha una forte connotazione glorificante nei confronti dei personaggi rappresentati e inoltre testimonia l’importanza di questa famiglia all’interno del contesto sociale di Glanum.
Foto
iamo sempre a Glanum perché sotto Tiberio venne eretto un arco a un solo fornice che presentava una decorazione abbastanza ricca che oltre alla volta di passaggio e alle conrici ornate, comprendeva coppie di Vittorie in volo con rami d’alloro e vessilli ai lati del passaggio. Sui lati sono rappresentati a rilievo trofei a cui sono incatenati coppie di prigionieri. Si conservano quelle del lato occidentale: nel pannello sul lato sud compare una figura femminile seduta su una catasta di armi interpretabile come la Gallia vinta e nell’altro pannello a nord compare un uomo possente affiancato da una figura maschile che indossa un mantello fregiato di tipo celtico che si rivolge all’altro uomo e sembra rappresentare il Gallo romanizzato. Tale monumento si rivolgeva a quelle popolazioni galliche, abbastanza turbolenti, che mostravano segni di inquietudine nei confronti dei Romani, ma allo stesso tempo mostrava loro i rischi di una ribellione nei confronti di Roma.

Se sei giunto fin qua
: al termine dei prossimi articoli di arte e archeologia inseriremo una parola non legata all'articolo. Potrete ricopiarla e inserirla nei commenti su fb senza spiegare il perché: una sorta di gioco mensile al termine del quale riporteremo i nomi dei "lettori più attenti" in un post a loro dedicato. La parola di oggi è: caravella.
Foto
Immagini tratte da:
- noicomit
-
Depositphotos

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo