![]()
Il titolo sembra un controsenso: “Ma come?” si chiederà qualcuno “Il motore a vapore non è stato inventato nel corso del 1700?” Certo, molti di noi pensando alla macchina a vapore portano il pensiero al Regno Unito del XVIII secolo e all’ingegnere scozzese James Watt, ma non sanno che il più antico antenato di questa invenzione risale a molti secoli addietro.
Ci dobbiamo spostare in Egitto, nel I secolo d.C., per incontrare il geniale inventore padre della macchina a vapore: Erone di Alessandria. Il suo motore è chiamato “Eolipila” (la “Sfera di Eolo”): è composto da una sfera di rame dalla quale partono due tubicini a forma di L, piegati l’uno all’opposto rispetto all’altro. La base, anch’essa in metallo, presenta due cannule che sostengono la sfera e vi si inseriscono all’interno. La sfera viene riempita con acqua e riscaldata: in tal modo l’acqua contenuta all’interno si tramuta in vapore che, occupato tutto lo spazio, tende ad uscire dai due tubicini, permettendo così alla sfera di ruotare su se stessa. Il funzionamento è sicuramente semplice e può farci sorridere, ma l’intuizione di Erone fu geniale: era riuscito a ricavare energia meccanica imbrigliando la forza del vapore. Purtroppo la sua invenzione non fu mai sfruttata: probabilmente la grande disponibilità di forza lavoro schiavile fu la causa dello scarso interesse per questa invenzione da parte dei suoi contemporanei. Possiamo solo domandarci a quale livello di tecnologia saremmo oggi se lo sviluppo del motore a vapore fosse avvenuto 1700 anni prima, all’epoca del grande Erone.
Immagini tratte da:
- Erone, da Wikipedia Italia, Di sconosciuto - http://www.xtec.es/~jcanadil/imatges/personatges/actius/Heron.jpg, Pubblico dominio, voce "Erone di Alessandria" - Eolipila, da Wikipedia Italia, Di Katie Crisalli - The photograph comes from an article at the AFRL Propulsion Directorate website., Pubblico dominio, voce "Eolipila"
1 Commento
Leonardo
6/3/2020 10:15:37
E degli strumenti da taglio delle pietre dure vogliamo parlrne? Studiate gente studiate!
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |