5/2/2019 Il Museo Civico Gaetano Filangieri: alla scoperta di uno dei tesori nascosti della città di NapoliRead Nowdi Nicola Avolio Tra i tanti musei e le tante bellezze di cui la città di Napoli è stracolma, ci terrei ad approfondire la figura di un museo che, in occasione di mie numerose visite e sopralluoghi, mi ha colpito particolarmente e che nel corso degli anni è sempre rimasto un passo indietro rispetto alle principali mete artistiche solitamente frequentate da turisti e cittadini: il Museo Civico Gaetano Filangieri. Situato sull'arteria di Via Duomo, nel cuore del centro storico di Napoli e a pochi passi dal Duomo, il Museo fu progettato e realizzato a partire dal 1883 da Gaetano Filangieri, principe di Satriano: egli trovò nel rinascimentale Palazzo Como il luogo ideale in cui poter ospitare la sua collezione privata e, per scongiurarne l'abbattimento a causa dei lavori del Risanamento, lo arretrò di 20 metri allineandolo, quindi, lungo Via Duomo. Il Museo fu inaugurato nel novembre del 1888 e risulta essere diviso nel seguente modo: al pianterreno vi è la sala dedicata a Carlo Filangieri, padre di Gaetano, contenente, oltre a un busto in marmo raffigurante lo stesso Carlo, una rarissima e stupenda collezione di armi orientali (databili tra il XVII e il XIX secolo) di provenienza cinese e giapponese a quest'ultimo appartenuta; salendo lungo una scala a chiocciola si accede a quello che costituisce il cuore del Museo, ovvero la Sala Agata, divisa in due settori, quello inferiore e quello superiore, nel primo settore troviamo raccolte di dipinti del '600 napoletano, di artisti del calibro di Jusepe Ribera, Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Battistello Caracciolo e Andrea Preti, mentre nel secondo settore troviamo una raccolta di porcellane giapponesi in stile Kakiemon e Imari databile al XVIII secolo, pastori presepiali del XVIII e del XIX secolo e porcellane napoletane della fabbrica di Capodimonte, ma anche di manifattura tedesca, francese, inglese e olandese. Dal livello superiore della Sala Agata si accede, tramite una piccola scalinata, ad una biblioteca contenente, oltre a più di 30.000 volumi, un archivio storico con documenti compresi tra il XIII e il XIX secolo. Immagini tratte da:
Immagini museo: https://www.tvdaily.it/arte-cultura/napoli-arte-contemporanea-per-salvare-il-museo-filangieri.php Armi in asta e porcellane: fotografie dell'autore Sala Agata: http://www.arte.it/guida-arte/napoli/da-vedere/museo/museo-civico-gaetano-filangieri-2840/immagini/il-museo-gaetano-filangieri-foto-copy-lorenzo-cabib-courtesy-of-museo-civico-gaetano-filangieri-napoli-br-63749 Biblioteca:https://www.artribune.com/attualita/2012/05/filangieri-se-riaprire-un-museo-diventa-provocazione/attachment/museo-filangieri-biblioteca-2/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |