IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/5/2017

Il Pantheon: il tempio degli dèi

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Antonio Monticolo
Foto
Il Pantheon (tutti gli dei) è uno dei templi più conosciuti al mondo. La prima costruzione, di forma rettangolare, risale ad Agrippa e si data  tra il 27 e il 25 a.C.
La seconda fase risale all’epoca di Domiziano, il quale restaurò l’edificio in seguito all’incendio di Roma dell’80 a.C.
La terza fase è quella di Adriano che trasformò l’edificio di Agrippa tra il 118 e il 125 d.C. Sulla facciata dell’attuale tempio, Adriano fece scrivere M•AGRIPPA•L•F•COS•TERTIVM•FECIT “Marco Agrippa, figlio di Lucio, lo costruì nell’anno del suo terzo consolato”.

Foto
La facciata presenta otto colonne monolitiche alte 14m; dietro la prima, la terza, la sesta e l’ottava vi sono altre due colonne (quindi 16 in totale) che dividono il pronao in tre navate. Di queste, la centrale è quella più ampia e porta all’ingresso, le laterali sono più strette e si concludono con due nicchie che dovevano contenere statue. Il frontone era decorato con un' aquila con corona.
Dietro il pronao vi è una costruzione laterizia che lo collega alla rotonda e qui vi sono due scale, oggi ne è rimasta solo una, che servivano per accedere alle parti alte, probabilmente per lavori di manutenzione o altro.

Foto
La rotonda è così ottenuta: un tamburo cilindrico sormontato da una cupola. Internamente le pareti sono divise da due cornici, mentre all’esterno ne appaiono tre: la più alta delle zone esterne corrisponde alla parte inferiore della cupola. Tale scelta dipendeva da necessità strutturali, perché l’equilibrio della cupola richiedeva un carico pesante sui fianchi.
Realizzare una cupola non era assolutamente una cosa semplice, soprattutto per l’equilibrio e il suo mantenimento. I fattori che determinarono il successo dell’impresa sono quattro:
- L’uso dell’opus cementicium (non è un cemento né un calcestruzzo nel senso moderno del termine) era composto da elementi lapidei (caementa) legati da un impasto di qualità tale che lo si poteva utilizzare non solo come materiale di riempimento, ma anche come materiale edilizio autonomo molto restitente.
- Le fondamenta molto solide;
- La gradazione dei caementa del tamburo e della cupola a seconda del peso e della resistenza alla compressione: i materiali variano man mano che si raggiunge la cupola. Quelli più pesanti in basso e quelli più leggeri in alto per alleggerire il carico;
- Le numerose cavità e archi di scarico all’interno non avevano un valore decorativo, ma servivano per alleggerire il peso morto della muratura;

Foto
La cupola è decorata con cinque ordini di cassettoni concentrici che vanno restringendosi fino all’apertura centrale. L’interno è scandito da proporzioni: la distanza dal pavimento al sommo della cupola è identico al diametro, dunque l’interno corrisponde ad una sfera perfetta.
Il Pantheon è uno dei maggiori esempi dell’elevato grado a cui era giunta l’architettura romana ed è uno degli edifici meglio conservati, perché venne donato dall’imperatore bizantino Foca al papa Bonifacio IV che lo trasformò nella chiesa di Santa Maria ad martyres nel 609 a.C.

Foto
Immagini tratte da:
- gushman.com
- wikipedia, Remi Jouan, CC BY-SA 3.0, voce: Pantheon
- Wikipedia, pubblico dominio, voce: Pantheon
- uninfonews.it
- corriere della sera.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo