IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/11/2017

Il pensatore di Rodin

0 Commenti

Read Now
 
di Marianna Carotenuto
Foto
​Nel novembre del 1840 nasceva lo scultore francese Auguste Rodin, considerato il precursore della scultura contemporanea.
La sua più celebre opera, dal titolo originale Le Penseur, è conservata a Parigi, nel museo che porta il nome del suo creatore. Si tratta di un’opera in bronzo realizzata in quasi ventidue anni: la costruzione si data tra il 1880 e il 1902. 
Foto
​L’opera rappresenta un uomo seduto, intento a meditare. Il Pensatore poggia il gomito del braccio destro sulla gamba sinistra, vicino al ginocchio, mentre la mano rivolta indietro sostiene il mento e il capo. Secondo il progetto originario, la statua dell’uomo pensieroso, avrebbe dovuto chiamarsi Il Poeta. In origine, infatti, avrebbe fatto parte della decorazione di una grande porta in bronzo per il Musée des Arts Décoratifs, ispirata all’Inferno dantesco. In questo contesto, Il Pensatore avrebbe dovuto raffigurare lo stesso Dante Alighieri davanti alle porte dell’Inferno, mentre volge lo sguardo verso gli Inferi e guarda i dannati seduto su una roccia. Però il progetto non andò in porto. Così la figura cambia la sua destinazione e assume una nuova immagine carica di un significato simbolico: da emblema dantesco si trasforma in un Pensatore moderno, simbolo dell'essere umano nudo che medita sul suo destino. La nudità del protagonista richiama le figure eroiche tipiche di Michelangelo, in particolare il Pensieroso scolpito sulla tomba di Lorenzo de’ Medici Duca di Urbino, posta nella Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Foto
​Con la sua opera, Rodin aveva intenzione di rappresentare contemporaneamente la poesia e l’intelletto. Il pensiero dell'uomo è visto anche come sforzo muscolare, che esprime la tensione di tutto il corpo che viene scaricata sul capo. Così, il Pensatore di Rodin risulta essere radicato nell'immaginario collettivo, come icona dell'attività intellettuale. Il successo di questa scultura è stato talmente vasto che sono state realizzate più di venti copie, conservate in innumerevoli musei di tutto il mondo. Alcune di queste copie sono versioni ingrandite dell’originale, oppure sculture realizzate in scala. 
Foto
​Lo stesso scultore, affascinato dalla bellezza del pensatore, volle una riproduzione di quest’ultimo sulla propria tomba. 
Foto
​ Immagini tratte da: 
 Viaggi.corriere.it
 www.arteworld.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo