Solo nel 1609 l’Olanda ed altri Stati appartenenti ai Paesi Bassi ottennero la tanto attesa e sperata indipendenza dalla Spagna. La pittura cessò di essere un fatto di élite e si sviluppò un fiorente mercato di quadri. In questo clima di pace interna e di dilagante passione per l’arte e per il collezionismo, il Realismo pittorico olandese recuperò l’interesse da parte del pubblico soprattutto grazie agli influssi italiani assorbiti dagli artisti olandesi durante frequenti soggiorni in Italia. Un caso a parte, però, fu quello del ritrattista Frans Hals che si limitò a brevi permanenze ad Anversa e ad Amsterdam, non recandosi mai nella penisola italiana.
La sua eccellente abilità di ritrattista è facilmente riscontrabile nell’opera Allegro bevitore (1630) conservata al Rijksmuseum di Amsterdam.
Hals coglie l’istantaneità e il naturalismo della gestualità del soggetto attraverso pennellate rapide e violente. A detta di numerose testimonianze bibliografiche, nel volto e nell’atteggiamento dello spensierato bevitore si celerebbe la figura dell’artista, uomo ripetutamente alle prese coi debiti e dedito all’alcool.
Altro importante protagonista del panorama pittorico olandese della prima metà del Seicento fu Rembrandt. La sua formazione avvenne nella città di Amsterdam ed ebbe subito un enorme successo presso il pubblico, ma la sua prospera e fortunata produzione artistica cominciò a risentire dei numerosi lutti familiari che determinarono il tramonto della sua carriera. L’animo afflitto e sofferente dell’artista giunse così a coinvolgere i soggetti stessi delle sue tele. Eloquente, in questo senso, è l’opera Uomo dall’elmo d’oro (1650) oggi custodito al Staatliche Museen Preussicher Kulturbesitz di Berlino.
Da uno sfondo scuro e tenebroso emerge la figura di un uomo di mezza età, dallo sguardo assorto e rivolto verso il basso. L’uomo dall’elmo dorato e luminoso viene così immortalato in un momento in cui pensieri e spiacevoli tormenti affollano la sua mente. In quest’espressione meditativa e silenziosa trova così rivelazione l’interiorità del pittore.
Tuttavia, in ambito olandese, ancor più noto è l’artista Jan Vermeer autore della celeberrima Ragazza col turbante forse più nota come Ragazza con l’orecchino di perla (1665-66).
Sin dagli esordi Vermeer si specializza in scene di interno adottando sempre le stesse ambientazioni che, con tutta probabilità, non erano nient’altro che le varie stanze della sua dimora. Tra queste degna di nota è La lattaia (1658), un dipinto a olio su tela che si può ammirare oggigiorno al Rijksmuseum di Amsterdam.
L’opera propone un tema che ebbe molta fortuna nei Paesi Bassi già a partire dal Cinquecento, ossia quello delle scene di cucina. La robusta lattaia è colta nell’atmosfera silenziosa di un’azione quotidiana. Numerosi, inoltre, sono i riferimenti all’amore e al calore, si notino lo scaldino e i putti alati raffigurati sulle piastrelle dello zoccolo.
Infine, in questo terreno particolarmente fertile per l’arte olandese del Seicento trovò diffusione ed ampi consensi anche la pittura di nature morte. Uno dei più grandi pittori olandesi di natura morta e largamente apprezzato in ambito europeo fu Jan De Heem. Un vaso di fiori dai colori brillanti e armoniosi, farfalle e chiocciole diventano gli unici protagonisti del dipinto. Questo è ciò che si può ammirare nell’opera Natura morta con fiori in un vaso di vetro (1650-1683).
Fiori di ogni varietà e dimensione emergono dal nero dello sfondo che gli conferisce una maggiore corporeità e spazialità.
Fu proprio a questi e a molti altri artisti olandesi che si deve il merito di aver riportato in auge e omaggiato generi pittorici e scelte stilistiche personalizzate e originali all’interno del panorama artistico olandese che, insieme alla prosperità dei commerci e alla divulgazione della scienza furono motivo di arricchimento culturale non solo per l’Olanda, ma anche per gli altri Stati europei.
Immagini tratte da:
valterniselli.blogspot.com wikipedia, publico dominio, voce: Ragazza con il turbante archimagazine.com wikipedia, publico dominio, voce: Lattaia it.wahooart.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2022
Categorie |