IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/1/2018

Il Sepolcro dei Cavalieri

0 Commenti

Read Now
 
di Alberto Di Pede
È una bellissima giornata e il sole splende alto nel cielo riflettendosi sull'Arno che scorre tranquillo.
Decido di fare due passi e imbocco il Lungarno Galilei da Piazza Venti Settembre.
Poco dopo vengo fermato da un paio di turisti che, in un italiano stentato, mi chiedono:
"Cosa essere quella?" indicandomi la Chiesa del Santo Sepolcro.
Sto per aprire bocca, quando un uomo anziano si avvicina:
"Se permetti rispondo io." mi dice sorridendo, mentre mi mette una mano ossuta sulla spalla.
Poi riprende:
"Quella che vedete è una costruzione molto speciale. È stata progettata dal Diotisalvi, lo stesso architetto che ha realizzato il Battistero e nel 1113 esisteva già. C'è una lapide sul campanile e recita HUIUS OPERIS FABRICATOR DeuTESALVET NOMINATur. E' una specie di firma."
Mi giro e vedo i due turisti estasiati, ma in realtà lo sono anch'io.
L'uomo è felice di raccontare questa storia, glielo si legge in faccia.
Fa una piccola pausa per assicurarsi di essere seguito e riprende:
"Questa è una chiesa importante. Già, apparteneva all'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e vi erano annessi anche un convento e un ospedale. L'ospedale, in realtà, era immediatamente fuori dal quartiere di Kinzica, a pochi passi da qui."
Si guarda intorno e fa un profondo respiro.
È incredibile la passione con cui riesce a raccontare la storia di quel monumento e in suoi occhi spaziano, quasi stessero cercando qualcosa.
I turisti lo incitano a procedere. Gli sorride e riprende a parlare:
"Come potete vedere ha una forma ottagonale. Non è certo un caso. Riproduce la moschea di Omar, che a quel tempo si riteneva fosse il Tempio di Salomone e all'interno la pianta circolare riproduce il Sepolcro di Cristo. Vi sono altri esempi in Europa, il più famoso dei quali è la Temple Church di Londra, che però era templare. Quando l'Ordine fu soppresso passò a quello di Malta, suo erede naturale."
Ancora un sospiro e gli occhi che si alzano al cielo:
"Il nome Santo Sepolcro nasce dal volere dei pisani che, dopo una crociata con me alla loro testa, vollero costruire un edificio che fosse chiesa, convento, albergo ed ospedale insieme."
Trasecolo, mentre i turisti sembrano non aver capito:
"Ma, mi scusi, come si chiama lei?" chiedo tremante.
Sorride sornione:
"Daiberto, Arcivescovo di Pisa..."
Foto

Immagini tratte da www.medioevo.org

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo