IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/3/2016

Il Thermopolium

2 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Andrea Samueli
Strano nome per una rivista, non è vero? La cosa migliore è cercare di capire cosa significa tale parola.
Immaginiamo di fare un salto temporale all'indietro di circa diciannove secoli: eccoci nel 117 d.C., in pieno periodo imperiale, tra le vie di una grande città romana. Ci stupirebbe sicuramente vedere quanto è simile alle nostre. Lungo la larga strada che stiamo percorrendo si apre un locale nel quale è possibile bere e mangiare: qualcuno mangia velocemente un boccone stando in piedi, ma molti sono seduti ai tavoli presenti nella stanza. È l’equivalente di una nostra tavola calda. 
Di colpo ci viene in mente la visita fatta a Pompei, il cartello e la spiegazione letta: ma certo, il thermopolium. Ecco cos’è! Chiediamo ad un passante come si chiama il locale, già sicuri di ciò che dirà, ma questi ci risponde, spiazzandoci, con una parola: popina. Per quale motivo?
Il termine a noi tanto caro deriva dal greco (ϑερμός - thermós «caldo» e πωλέω - poléo «vendere») e nessuno nella Roma imperiale lo utilizza. 
Immagine
La ricostruzione di una popina romana
Entriamo nel locale! La prima cosa che notiamo è un largo bancone a forma di L rivestito da lastre di marmo, nel quale si trovano fori contenenti grandi anfore (dolia) con le pietanze. Nel piatto che ci sta porgendo l’oste ci sono uova sode e formaggio. Il tizio accanto a noi ha appena ordinato una sorta di zuppa di farro e qualche spiedino. In genere il pranzo dei Romani è molto frugale ed i cibi serviti sono semplici: olive, legumi, uova, talvolta pesce.
Dietro al banco scorgiamo un piccolo forno ed un braciere per scaldare il cibo o il vino, molto spesso bevuto caldo e speziato. 
Dirigendoci verso lo spazio interno diamo un’occhiata alle pareti del locale e vediamo che ci sono diversi affreschi: non sono di ottima fattura ma in un uno è possibile scorgere delle cibarie mentre un altro riproduce due incalliti giocatori nell'atto di tirare i dadi. Prima non lo abbiamo notato, ma sopra all'ingresso pende un piccolo fallo in metallo con il compito di allontanare la sventura dal locale. Il cortile interno è coperto da un pergolato che poggia su quattro colonne: sono ricoperte da uno spesso strato di stucco e colorate in giallo, ma da una crepa vediamo che sono realizzate in laterizi, quarti di cerchio per l’esattezza.
Finalmente possiamo sederci e gustare il nostro primo pasto romano.
Immagine
Affresco dal "Thermopolium" di Lucius Vetutius Placidus, Pompei
Immagini tratte da:
Ricostruzione popina romana, romanoimpero.com, voce "taberna romana"
Bancone, di Aldo Ardetti di Wikipedia in italiano, CC BY-SA 3.0, voce "thermopolium"
Giocatori di dadi, Wikipedia, da WolfgangRieger - Filippo Coarelli (ed.): Pompeji. Hirmer, München 2002, ISBN 3-7774-9530-1, p. 146, Public Domain, voce "alea"
Affresco thermopolium, foto dell'autore 

Share

2 Commenti
ALFREDO
26/12/2020 15:04:51

il nome greco è stato anglobarbaizzato in street food.
Geniale!!!! W gli ignoranti italici

Rispondi
Aaa
3/1/2021 18:20:57

Vero. Bar, locanda, tavola calda, al massimo fast food🤣
Ma street food è un inglesismo inutile che è pure errato perché il thermopolium non serve cibo da strada.

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo