IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/8/2017

Il vaso Portland

2 Commenti

Read Now
 
di Antonio Monticolo
Foto
Fra i più importanti vasi dell'antichità vi è sicuramente il vaso Portland. È un'anfora di vetro a cammeo tra le più alte espressioni dell'artigianato di età augustea. Si tratta di un vetro a più strati di colore contrastante lavorato secondo la tecnica della glittica, cioè asportando lo strato superiore per creare raffigurazioni che risaltavano sul fondo scuro. Il vaso deve il suo nome ai Duchi Portland che si annoverano fra i vari proprietari di questo capolavoro. Su uno sfondo di quattro alberi sono rappresentate due scene.
Nella prima scena (lato A) compare, al di sotto di una struttura architettonica, un giovane che incede e tende il braccio ad una figura femminile seduta su una roccia che a suo volta gli afferra il braccio mentre un serpente si avvolge intorno all'altro braccio. Al di sopra svolazza un erote con arco e torcia e di seguito compare un uomo barbato che osserva tutta la scena pensoso con mano al mento e gamba destra piegata posta al di sopra di un masso.
Sull'altro lato (B) compare un giovane seduto con lo sguardo verso una donna anch'ella seduta che ha un braccio sulla testa e nell'altra mano un torcia accesa verso il basso che si volta a guardare una figura femminile seduta su un piano roccioso con un'asta nella mano sinistra.

Foto
Foto
Le diverse figure, e di conseguenza anche le scene, sono da tempo oggetto di interpretazione, basti sapere che fino al  2004 vi erano ben quarantasette tesi interpretative. I filoni esegetici seguono due linee ben precise: una storico-allegorica e l'altra mitica.
Secondo la prima, il giovane sarebbe Augusto che avanza verso la madre Azia, il serpente dovrebbe rappresentare Apollo, il padre mitico di Augusto e l'uomo pensoso invece Nettuno, divinità cara ad Augusto dalla battaglia di Azio del 31 a.C. allorché sconfisse Antonio e Cleopatra.
Nella scena successiva invece sarebbe rappresentata la fine di Troia, collegata a Roma perché i discendenti di Enea, fuggiasco da Troia, fonderanno Roma. La figura femminile seduta al centro sarebbe Ecuba che si tormenta per la scelta del figlio Paride rappresentato nella figura di quel giovane seduto sul piano roccioso.
Secondo l'interpretazione mitica, la vicenda raffigurerebbe le nozze di Peleo e Teti, i genitori di Achille. Peleo avanza e stringe la mano a Teti seduta e a osservare la scena sarebbe Oceano, il nonno di Teti oppure il padre, Nereo.
Dall'altra parte invece ci sarebbe la madre o la nonna di Teti seduta al centro affiancata da Mercurio (il giovane seduto) e Venere che assistono alle nozze. Questa interpretazione si basa sostanzialmente sull'identificazione del serpente come essere marino.

Immagini tratte da:
Wikiepdia, Jastrow, CC BY 2.5, voce: Vaso Portland

Share

2 Commenti
franceco piredda
27/1/2019 18:09:25

vi eravate dimenticati di scrivere quando e nato

Rispondi
IlTermopolio
3/2/2019 10:46:40

Generalmente è attribuito all'epoca augustea, a cavallo tra il I secolo a.C. ed il secolo d.C.

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo