IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

28/6/2016

Il vetro nell'antichità

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Andrea Samueli
Foto
I primi manufatti in vetro risalgono al IV/III millennio a.C. e provengono dall’area della Mesopotamia.
Le più antiche tecniche di produzione del vetro erano sostanzialmente due: in un caso si utilizzavano appositi stampi nei quali veniva colato vetro fuso al fine di ottenere oggetti "pieni"; nel secondo si ricorreva all’impiego di un’anima in argilla, avente la forma dell’oggetto da realizzare, sulla quale si modellava poi la pasta di vetro ancora calda.
Foto

​Furono i Romani, nel corso del I secolo a.C., ad inventare la tecnica della soffiatura, tutt’oggi utilizzata. La pasta vitrea (bolo), una volta scaldata, veniva applicata ad un lungo e sottile tubo di ferro nel quale l’artigiano soffiava per dare alla pasta la forma desiderata. A volte, per semplificare e velocizzare la produzione il bolo veniva soffiata direttamente all’interno di stampi. La decorazione dell’oggetto veniva poi realizzata con appositi strumenti, quali pinze o cesoie. La soffiatura permise la realizzazione di vetri molto più sottili e privi di imperfezioni.

A partire dall’epoca Augustea fecero la loro comparsa anche i primi vetri per finestre, spessi e non trasparenti, ottenuti con il metodo della colatura; da lastre di vetro colorato si ottenevano anche le tessere usate per i mosaici.

Immagini tratte da:
ricostruzione 3d vasi, opera dell'autore
officina del vetraio, da romanoimpero.com, voce "vetro romano"
vasetto egiziano con anse, da Wikimedia, By Anonymous (Egypt) - Walters Art Museum: Home page  Info about artwork, Public Domain, file "Egyptian - Glass Vessel with Handles - Walters 4731.jpg"
vasetto blu egiziano, da Wikimedia, By Anonymous (Egypt) - Walters Art Museum: Home page  Info about artwork, Public Domain, file "Egyptian - Vessel with Feather Pattern - Walters 4733.jpg"
collana romana, da Wikimedia, By Unknown - Marie-Lan Nguyen (2006), Public Domain, file "Necklace Fidene Massimo Inv374677-81.jpg"
pisside romana, da Wikipedia Inglese, By Anonymous (Roman Empire) - Walters Art Museum: Home page Info about artwork, Public Domain, voce "Roman glass"
vetro con gladiatore, da Wikipedia Francese, By Vassil - Own work, Public Domain, voce "Trésor de Begrâm"
vaso Portland, da Wikipedia Italia, By Unknown - Jastrow (2007), CC BY 2.5, voce "Vaso Portland"
Gran Cammeo di Francia, da Wikipedia Italia, By Janmad on basis of the picture by Jastrow → Image:Great Cameo of France CdM Paris Bab264 n1.jpg, CC BY-SA 3.0, voce "Gran Cammeo di Francia"

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie