IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/11/2018

Inside Magritte

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
L’emotion exhibition dedicata al genio di René Magritte approda a Milano con un’esperienza unica tra reale e immaginario.
Foto
L’area espositiva della Fabbrica del Vapore a Milano dal 9 ottobre al 10 febbraio ospita un inedito percorso espositivo multimediale dedicato al grande maestro surrealista René Magritte ideato da Crossmedia Group – Hepco insieme a 24 ORE Cultura con la regia di The Fake Factory.
Da decenni le opere del pittore belga affascinano gli appassionati: il sottile confine tra realtà e fantasia cattura sguardo e mente suggerendo vivacemente riflessioni. L’intera carriera di Magritte è segnata da questa condizione che grazie a un’innovativa mostra interattiva ora trova una nuova forma coinvolgendo in prima persona i visitatori, sia i più ferventi cultori che i curiosi neofiti.
Foto
L’immersione nell’universo surreale dell’artista avviene gradualmente in modo da riuscire ad apprezzare pienamente ogni aspetto dell’esperienza. Un’iconica bombetta accoglie il visitatore: il simbolo più semplice e riconoscibile dell’opera omnia di Magritte, accompagna le date e i momenti pittorici salienti della vita del pittore che, nella sala successiva, prendono vita con proiezioni e approfondimenti delle opere più celebri. Questa introduzione in forma piuttosto tradizionale è la necessaria strada da percorrere per raggiungere un universo privo di legami in cui una semplice ma travolgente esperienza multisensoriale prende il controllo, avvolgendo ogni incantato visitatore.
Foto
Gli ampi spazi della Cattedrale della Fabbrica del Vapore diventano un’unica immensa experience room: pareti e schermi ad alta definizione prendono vita raccontando con un emozionante viaggio l’intero mondo del più celebre esponente del Surrealismo. Giochi di luci, colori e immagini proiettate donano ulteriori dimensioni alle dinamiche illusioni tridimensionali di 160 lavori scelte dalla storica dell’arte Julie Waseige per avere uno sguardo in grado di affrontare ogni aspetto dell’opera di Magritte. Le musiche del compositore Erik Satie (1866-1925) animano la colonna sonora dell’esperienza nella Sala Immersiva diventando il motore di pensieri e riflessioni stupite. All’interno dello stesso ampio spazio è possibile visitare la Sala degli Specchi, un caleidoscopio di immagini e temi cari al pittore a cui la mostra è dedicata, e provare le tecnologie dei visori 3D Oculus VR per diventare protagonisti delle più famose opere.
Foto
Inside Magritte riesce a trovare gli strumenti giusti per entrare in sintonia con il pubblico, avvicinando l’universo e i sogni di René Magritte a quello incuriosito dei visitatori. Il più grande pregio di questa esperienza multisensoriale, però, è da ricercare nell’invidiabile capacità di intrecciare armoniosamente arte e tecnologia, due mondi spesso considerati inconciliabili. Nessuna opera fisica, nessun quadro: solo proiezioni e illusioni con cui il pubblico diventa parte della creazione di un’opera d’arte e prova le emozioni dell’artista facendone tesoro con un ricordo autentico e lontano dalle forme più canoniche.
 
Questa volta è proprio il caso di dire “Ceci n’est pas une exhibition.”!
Maggiori info e biglietti:
www.insidemagritte.com
+39 0254913
 
Immagini tratte da:
Locandina: www.insidemagritte.com
Foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antichità
    Antichità
    Contemporaneo
    Moderno

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo